Argomenti trattati
Il 19 e 20 novembre 2025 si svolgerà presso il Palais des Nations di Ginevra l’International Procurement Seminar (IPS). Questo evento è un’importante occasione per le imprese italiane e di altri paesi europei di farsi conoscere e partecipare attivamente ai processi di approvvigionamento delle agenzie delle Nazioni Unite. Sei curioso di sapere come questo seminario possa aprire nuove porte nel mercato internazionale? È una possibilità unica per espandere la propria influenza in un contesto di grande valore!
Un mercato significativo per le aziende
Nel 2023, gli appalti delle Nazioni Unite hanno raggiunto un valore totale di 24,9 miliardi di dollari. Sebbene ci sia stata una leggera contrazione rispetto all’anno precedente, il volume resta comunque rilevante. Per le imprese, questo si traduce in significative opportunità di fornire beni e servizi. Le aziende italiane, che nel 2023 hanno ottenuto contratti per oltre 321 milioni di dollari, rappresentano solo l’1,29% del totale. Ti sei mai chiesto quale potenziale di crescita ci sia per chi desidera farsi strada in questo mercato? La partecipazione a questo seminario potrebbe essere un passo cruciale per quelle imprese pronte a aumentare la loro visibilità e le loro commesse.
Modalità di partecipazione e requisiti
Per partecipare all’International Procurement Seminar, le aziende italiane devono registrarsi sulla piattaforma UNGM entro il 29 settembre 2025. Solo le imprese accreditate avranno accesso alla fase successiva, che prevede la possibilità di richiedere incontri con le agenzie. Le prime 15 aziende ammesse riceveranno conferma dall’Agenzia ICE entro il 1° novembre, mentre le successive saranno inserite in lista d’attesa. Questo processo garantisce che le aziende più pronte e qualificate possano interagire direttamente con i responsabili degli acquisti delle agenzie ONU. Non è un’opportunità da perdere, vero?
Struttura dell’evento e opportunità di networking
L’International Procurement Seminar si svolgerà in un formato ibrido, ma la partecipazione in presenza sarà obbligatoria per le aziende. Durante le due giornate, sono previsti workshop, sessioni tematiche e incontri individuali con rappresentanti delle agenzie ONU, come UNHCR, UNICEF, WHO e WFP. I colloqui one-to-one saranno programmati in base alle richieste delle aziende e alle disponibilità delle agenzie, rappresentando un’opportunità inestimabile per interfacciarsi direttamente con i decisori e presentare le proprie soluzioni. Ti immagini cosa potrebbe significare per la tua azienda avere accesso diretto a queste figure chiave?
Il seminario si rivolge a una vasta gamma di settori, dall’agricoltura alla sanità, dalla logistica all’ICT, fino all’ingegneria. L’obiettivo principale è facilitare il dialogo tra il settore produttivo e le agenzie internazionali, creando nuove opportunità di business per le imprese europee. Non ti sembra un’occasione imperdibile per esplorare nuove strade nel mondo degli affari?