Opportunità di finanziamento per le imprese a Torino

Esplora le opportunità di finanziamento a Torino per le PMI e scopri come accedere ai bandi disponibili.

Le iniziative della Camera di commercio di Torino

La Camera di commercio di Torino, insieme a Innexta, ha programmato un webinar il 28 maggio per presentare le opportunità finanziarie destinate alle imprese locali. Questo evento è un’importante occasione per conoscere più a fondo il nuovo servizio “Portale Agevolazioni”, che faciliterà l’accesso alle informazioni sul credito. Registrarsi è semplice: visita il sito ufficiale per scoprire il programma completo.

Rinnovo delle flotte aziendali

Tra le misure regionali disponibili, spicca il programma “Rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi”, finanziato con il fondo MASE. Questa iniziativa è mirata a promuovere il rinnovamento sostenibile del parco veicoli delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) attive nella regione. Le linee di finanziamento includono:

  • Acquisto di veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione
  • Noleggio o leasing di veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione
  • Conversione di veicoli M2, N1, N2, N3

Le domande possono essere presentate tramite la piattaforma RESTART, a partire dalle ore 11:00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 16:00 del 30 aprile 2026, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

Bando “Design calling digitale 2025”

Un’altra iniziativa interessante è il bando “Design calling digitale 2025”, dedicato a stimolare l’innovazione basata sul design nelle MPMI della provincia di Torino. Questo bando, legato alla transizione digitale, offre opportunità di formazione, coaching e contributi a fondo perduto per progetti realizzati in collaborazione con designer. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9 del 7 maggio 2025 fino alle ore 17 del 28 maggio 2025.

Voucher per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)

La Camera di commercio di Torino ha anche avviato un bando per l’erogazione di voucher a sostegno dei PCTO. Questa iniziativa è volta a supportare le imprese che ospitano studenti in percorsi di formazione, incentivando esperienze pratiche e certificazione delle competenze. Ulteriori dettagli possono essere consultati nel bando dedicato.

Altre agevolazioni e bandi disponibili

È fondamentale per le PMI torinesi tenere d’occhio anche altri bandi, come quelli della Regione Piemonte per lo sviluppo e il rilancio delle imprese, con chiusura delle domande prorogata al 30 giugno 2026. Inoltre, l’INAIL ha lanciato il bando ISI 2024, che incentiva le aziende a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Le domande per questo bando saranno aperte dal 14 aprile 2025 al 30 maggio 2025.

Programma Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale

Il PR FESR del Piemonte, con una dotazione di quasi 1,5 miliardi di euro, rappresenta un’opportunità cruciale per il rilancio della competitività e promozione della crescita sostenibile. Le PMI possono accedere a vari fondi per affrontare le sfide dello sviluppo economico e ambientale.

Crediti d’imposta per la transizione 5.0

A partire dal 7 agosto 2024, le imprese possono prenotare crediti d’imposta legati al piano nazionale Transizione 5.0. Questo piano è progettato per facilitare investimenti che portino a una significativa riduzione dei consumi energetici, un aspetto sempre più rilevante nel contesto economico attuale.

Informazioni sui bandi e incentivi per la digitalizzazione

Per le aziende interessate alla digitalizzazione, la Camera di commercio di Torino offre un servizio informativo sui finanziamenti e i bandi disponibili. Le opportunità sono molteplici e variano da iniziative per l’export a progetti di ricerca e innovazione. È importante rimanere aggiornati sulle scadenze e i requisiti di accesso.

Contatti e risorse utili

Per ulteriori informazioni sui bandi e le agevolazioni, le imprese possono consultare il portale INCENTIVI.GOV.IT, il sito della Regione Piemonte e Finpiemonte. Inoltre, gli sportelli informativi “Più credito all’impresa” sono disponibili per fornire assistenza e guida nel processo di richiesta di finanziamenti.

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove presentazioni per l’evento MTU di 15 minuti su MGP

Le previsioni sul bitcoin fino al 2035