Mutui: il tasso variabile torna a essere vantaggioso

I mutui a tasso variabile tornano a essere più competitivi rispetto ai fissi. Scopri perché.

Negli ultimi mesi, il mercato dei mutui ha mostrato un cambiamento sorprendente. Dopo un lungo periodo di predominanza dei tassi fissi, i mutui a tasso variabile stanno riprendendo quota, tornando ad essere più vantaggiosi. Questo fenomeno non è solo una casualità, ma il risultato di un contesto economico in evoluzione che merita un’analisi più approfondita. E chi non ama un buon colpo di scena, soprattutto quando si parla di finanze personali?

Il contesto attuale dei mutui

Da oltre due anni, i mutui a tasso fisso hanno dominato il mercato, con oltre il 90% dei mutuatari che ha optato per questa soluzione. Ma, come spesso accade in economia, le maree possono cambiare. Secondo recenti analisi, il tasso medio per i mutui variabili a 20 e 30 anni è sceso al 2,88%, mentre i tassi fissi si attestano attorno al 2,98%. Questo segna un ritorno a una situazione più equilibrata, simile a quella che caratterizzava il mercato prima del 2022.

Le cause del cambiamento

Il ribaltamento della situazione è il risultato di una serie di fattori. A partire dalla seconda metà del 2022, la Banca Centrale Europea ha alzato i tassi per combattere l’inflazione, portando i tassi dei mutui variabili a superare il 5%. Tuttavia, a partire da giugno 2024, la BCE ha iniziato a ridurre i tassi, influenzando positivamente i mutui a tasso variabile. Questa evoluzione ha creato un divario che, a marzo 2025, ha visto i tassi variabili riconquistare terreno rispetto ai fissi.

Un risparmio concreto per i mutuatari

La differenza nelle rate mensili è ora tangibile. Per un mutuo di 160.000 euro a 20 anni, la rata mensile con tasso variabile (TAN 2,88%) è di circa 878 euro. In confronto, il mutuo a tasso fisso (TAN 2,98%) richiede una rata di 885 euro. Questo significa un risparmio di oltre 1.900 euro nel corso dell’intero mutuo. Ricordo quando un amico, scettico sui tassi variabili, ha deciso di informarsi meglio e ha scoperto di poter risparmiare una cifra considerevole. A volte, è solo questione di guardare oltre le convenzioni.

Prospettive future

Cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi? Gli esperti prevedono un ulteriore calo degli indici Euribor, che potrebbero scendere sotto il 2,00% entro agosto 2025. Questo scenario renderebbe i mutui a tasso variabile ancora più allettanti, mentre i tassi fissi potrebbero rimanere stabili. È un momento cruciale, e i mutuatari devono essere pronti a cogliere le opportunità. Infatti, chi ha un mutuo a tasso fisso potrebbe valutare la possibilità di una surroga, trasferendo il mutuo a un altro istituto senza costi aggiuntivi, per beneficiare delle nuove condizioni di mercato.

Considerazioni finali

In sintesi, il mercato dei mutui sta vivendo una fase di riadattamento, dove il tasso variabile torna a essere competitivo. Anche se il tasso fisso rimane una scelta solida per chi cerca stabilità, il nuovo scenario offre opportunità che meritano attenzione. La scelta tra fisso e variabile non è mai semplice, ma con le giuste informazioni, diventa un passo cruciale per la gestione delle proprie finanze. E come dico sempre, essere informati è il primo passo per prendere decisioni vantaggiose nel mondo della finanza.

Scritto da AiAdhubMedia

Credito d’imposta per investimenti nelle zone logistiche semplificate

Contributo per acquisti a rate: opportunità per i residenti in Sicilia