Argomenti trattati
La Regione Toscana ha recentemente lanciato un’importante iniziativa per supportare le libere professioniste e i liberi professionisti attraverso il finanziamento di voucher formativi individuali. Questo programma, che rientra nel contesto del Programma regionale Fse+ 2021-2027, mira a sostenere lo sviluppo delle competenze professionali, favorendo l’occupazione e la crescita personale. Le domande per accedere a questi voucher possono essere presentate dal 27 marzo al 16 maggio 2025, offrendo un’opportunità preziosa per chi desidera investire nella propria formazione e aggiornamento.
Finalità del bando e dettagli
Il bando, approvato con decreto dirigenziale 5470 del 17 marzo 2025, è finalizzato a finanziare percorsi formativi per libere professioniste e professionisti che si dedicano ad attività di tipo intellettuale. L’obiettivo principale è quello di rafforzare e aggiornare le competenze professionali, con un particolare focus sulle innovazioni tecnologiche e gestionali. Gli investimenti in formazione non solo migliorano le capacità individuali, ma anche le prospettive di carriera, rendendo i partecipanti più competitivi nel mercato del lavoro.
Chi può richiedere il voucher formativo?
I destinatari dei voucher formativi sono libere professioniste e professionisti in possesso di partita IVA o che operano in forma associata o societaria. È importante sottolineare che per accedere ai fondi è necessario soddisfare specifici requisiti di ammissibilità, che devono essere verificati alla data di presentazione della domanda. Gli interessati devono presentare la propria candidatura attraverso un’apposita procedura online, utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi o le credenziali SPID.
Tipi di percorsi formativi ammessi
Il bando prevede diverse tipologie di percorsi formativi, con un finanziamento massimo per ciascun voucher che copre fino a 113 ore di formazione. L’importo riconosciuto è di 26,51 euro per ora di formazione a partecipante, applicabile anche alla formazione a distanza. Tuttavia, è importante notare che le ore di stage o di FAD asincrona non sono incluse nel calcolo del finanziamento. Questa struttura mira a garantire che i fondi siano utilizzati esclusivamente per attività formative di alta qualità.
Scadenze e modalità di presentazione delle domande
La finestra per la presentazione delle domande si apre il 27 marzo 2025 e si chiude il 16 maggio 2025. È fondamentale che gli interessati rispettino queste scadenze per non perdere l’opportunità di ricevere il finanziamento. La candidatura deve essere inviata esclusivamente dal richiedente attraverso il “Formulario di presentazione dei progetti FSE online”, garantendo così la gestione diretta del processo senza deleghe a terzi. Questa modalità di presentazione mira a semplificare l’accesso ai fondi e a garantire una maggiore trasparenza.
Risorse disponibili e impatto del bando
Per l’attuazione di questo bando, la Regione Toscana ha stanziato un budget complessivo di 3 milioni di euro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus. L’impatto atteso è significativo, poiché il bando non solo sostiene la formazione, ma promuove anche l’occupazione e l’innovazione tra le libere professioniste e professionisti. Investire nella formazione professionale rappresenta un passo fondamentale per l’autonomia e la competitività nel mercato del lavoro, specialmente in un contesto economico in continua evoluzione.
Informazioni e supporto per la domanda
Per ulteriori dettagli sulla presentazione delle domande e per scaricare la documentazione necessaria, è consigliabile visitare il sito web di Giovanisì e consultare gli allegati del bando. È anche possibile contattare gli uffici competenti per ricevere supporto e chiarimenti in merito alla procedura di richiesta. Non perdere questa opportunità di crescita professionale: informati e preparati a presentare la tua domanda nei tempi stabiliti!