Crescita e innovazioni nel settore dell’e-commerce in Italia

Un'analisi delle dinamiche di crescita del settore e-commerce italiano e delle opportunità per gli investitori.

Il Netcomm Forum 2025 ha rappresentato un’importante piattaforma di discussione e analisi per il settore dell’e-commerce in Italia. Con oltre 30.000 visitatori e la partecipazione di più di 316 aziende, l’evento ha messo in luce le tendenze emergenti e i cambiamenti significativi in atto. Questa edizione ha visto anche il lancio di due opere che offrono una visione approfondita del settore.

Dati e proiezioni per il 2025

L’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm, in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, ha fornito previsioni ottimistiche per il 2025. Si stima che le vendite di prodotti online raggiungeranno oltre 62 miliardi di euro, segnando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è attribuito sia ai prodotti che ai servizi, con i primi che supereranno i 40 miliardi e i secondi che toccheranno i 22 miliardi, mostrando una crescita rispettivamente del 6% e dell’8%.

Il profilo del consumatore digitale

Il numero dei consumatori digitali in Italia è previsto in crescita, raggiungendo i 35,2 milioni nel 2025, con un incremento di 1,5 milioni rispetto all’anno precedente. Un aspetto interessante è l’influenza dei social media, che si stima incideranno su un quarto degli acquisti. L’e-commerce rappresenta quindi l’11,2% degli acquisti totali al dettaglio, con un forte consolidamento nei settori farmaceutico e alimentare.

Digitalizzazione delle imprese italiane

Un altro punto saliente emerso dal forum è la crescente digitalizzazione delle aziende. Attualmente, circa 91.000 imprese italiane hanno attivato un sito di e-commerce, con un aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, si evidenzia che il 54% delle aziende non ha ancora implementato strategie di digitalizzazione orientate all’internazionalizzazione, lasciando spazio a significative opportunità di miglioramento.

I pagamenti online in evoluzione

La modalità di pagamento si sta gradualmente evolvendo, con l’89% degli acquisti online che avviene attraverso strumenti elettronici. Tra questi, il digital wallet è il più popolare (30,8%), seguito dalla carta di credito (26,4%) e dalle carte prepagate (23,6%). In contrapposizione, il pagamento in contante alla consegna rappresenta ormai una percentuale marginale, attestandosi all’1,2%.

Il ruolo del capitale umano nell’e-commerce

Un tema di grande rilevanza trattato al Netcomm Forum è stato quello del capitale umano. L’HR Village ha affrontato questioni legate alla diversità, equità e inclusione (DEI), che hanno suscitato un acceso dibattito, specialmente considerando il contesto internazionale. È emersa l’importanza del benessere dei lavoratori e dell’apprendimento continuo come fattori chiave per il successo delle aziende nel settore e-commerce.

Prospettive future

I temi e i dati discussi durante questa edizione del forum non solo offrono una panoramica del presente, ma pongono anche le basi per le future evoluzioni del mercato. La prossima edizione del Netcomm Forum si terrà il 6 e 7 maggio 2026, promettendo ulteriori approfondimenti su come le aziende italiane possono adattarsi e prosperare in un panorama economico in rapida evoluzione.

Scritto da AiAdhubMedia

Azioni da tenere d’occhio nel 2025

Leader mondiali sostengono l’OMS con oltre 170 milioni di dollari