Webuild: Risultati dei Primi Nove Mesi del 2025 e Prospettive di Crescita Futura

Webuild ha recentemente acquisito nuovi contratti, consolidando così una pipeline commerciale robusta e promettente.

Il 14 novembre 2025, Webuild ha presentato i risultati relativi ai primi nove mesi dell’anno, evidenziando un andamento molto positivo e una crescita sostenibile. Con un totale di 9,3 miliardi di euro in nuovi ordini, l’azienda è ben posizionata per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità nei mercati strategici.

Gli ordini acquisiti fino ad oggi superano i 45 miliardi di euro per il triennio 2025-2025, dimostrando l’efficacia della strategia di Webuild e la capacità dell’azienda di attrarre investimenti significativi nel settore delle infrastrutture, dove la domanda è in costante crescita.

Crescita dei nuovi ordini e solidità del portafoglio

Nel corso di quest’anno, Webuild ha registrato un notevole incremento degli ordini, con una netta predominanza di contratti provenienti da paesi caratterizzati da un basso rischio. Questo approccio ha consolidato il portafoglio ordini dell’azienda, che si attesta tra i più alti del settore, garantendo visibilità sui ricavi futuri per circa quattro anni.

La pipeline commerciale attuale si aggira intorno ai 77 miliardi di euro, con oltre 18 miliardi di euro di gare in fase di aggiudicazione. Questo panorama promettente evidenzia l’accelerazione dell’attività commerciale, che ha visto un aumento significativo delle gare presentate rispetto ai mesi precedenti.

Progetti significativi completati

Durante il terzo trimestre, Webuild ha portato a termine opere infrastrutturali di grande rilevanza, tra cui la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in Africa. Questo progetto non solo raddoppia la produzione energetica dell’Etiopia, ma supporta anche la transizione energetica della nazione.

In Argentina, è stato completato il lotto 2 del sistema Riachuelo, il quale rappresenta l’impianto di trattamento delle acque reflue più grande dell’America Latina. Questi risultati testimoniano la leadership di Webuild nel realizzare progetti complessi e di grande scala, consolidando il suo posizionamento nel settore idrico, come evidenziato dalla rivista Engineering News-Record.

Prospettive per il futuro e riconoscimenti

Con l’avvicinarsi della conclusione del piano industriale 2025-2025, Webuild ha confermato le previsioni di crescita per il 2025. Le stime indicano ricavi superiori a 12,5 miliardi di euro e un EBITDA di oltre 1,1 miliardi di euro, grazie a un trend operativo positivo che suggerisce ulteriori opportunità di espansione.

Recentemente, S&P Global Ratings ha migliorato il rating di Webuild a BB+, riconoscendo la solidità del profilo di business dell’azienda e la sua capacità di generare ricavi futuri. Questo upgrade riflette anche il rafforzamento della struttura finanziaria e la diversificazione delle attività, posizionando Webuild come un attore di riferimento nei mercati a basso rischio.

Innovazioni e investimenti nei mercati globali

Webuild continua a monitorare attentamente le opportunità in mercati strategici come Europa, Australia, Nord America e Medio Oriente. In Europa, gli investimenti nelle infrastrutture stanno crescendo, sostenuti da iniziative come il piano da 500 miliardi di euro del governo tedesco per modernizzare le infrastrutture.

In Australia, l’azienda è tra i primi cinque contractor del paese e si prepara a sfruttare le opportunità in un mercato in forte espansione, mentre negli Stati Uniti, il nuovo approccio governativo favorisce le partnership pubblico-private, creando ulteriori occasioni di crescita.

Gli ordini acquisiti fino ad oggi superano i 45 miliardi di euro per il triennio 2025-2025, dimostrando l’efficacia della strategia di Webuild e la capacità dell’azienda di attrarre investimenti significativi nel settore delle infrastrutture, dove la domanda è in costante crescita.0

Gli ordini acquisiti fino ad oggi superano i 45 miliardi di euro per il triennio 2025-2025, dimostrando l’efficacia della strategia di Webuild e la capacità dell’azienda di attrarre investimenti significativi nel settore delle infrastrutture, dove la domanda è in costante crescita.1

Scritto da AiAdhubMedia

Mutuo Crédit Agricole Greenback: Vantaggi per Acquisto e Ristrutturazione Sostenibile