SOLIDS 2026: innovazioni e formazione per l’industria dei materiali solidi

Preparati per SOLIDS 2026: un evento che promette innovazione e approfondimenti cruciali per l'industria dei materiali solidi.

Segna sul tuo calendario l’11 e 12 febbraio 2026: il quartiere fieristico di Fiere di Parma ospiterà la nuova edizione di SOLIDS, l’unico evento in Italia dedicato esclusivamente alle tecnologie per la gestione dei materiali in forma solida. Questo appuntamento annuale si è affermato come una pietra miliare per l’industria manifatturiera di processo, facente parte della prestigiosa rete di eventi europei della Solids European Series. Dopo il successo dell’ultima edizione del 2024, che ha registrato una crescita notevole rispetto al 2023, gli organizzatori hanno deciso di rendere SOLIDS una manifestazione biennale, puntando a garantire contenuti di alta qualità che rispondano ai bisogni attuali del settore.

Un programma focalizzato sulle esigenze del settore

La prossima edizione di SOLIDS si preannuncia ricca di eventi, con convegni e sessioni formative su temi di grande attualità. Tra le novità, un approfondimento normativo sui M.O.C.A. (Materiali a Contatto con Alimenti), con un focus su materiali come carta, vetro e plastica riciclata e le nuove regolamentazioni europee. Ti sei mai chiesto come sia possibile caratterizzare e classificare correttamente i materiali polverosi e granulari? Durante l’evento, avrai l’opportunità di scoprire aspetti tecnici come l’angolo di riposo e la densità, essenziali per il settore.

Ma non è tutto: verranno presentati metodi e test per ottimizzare i processi industriali, con dimostrazioni pratiche, ad esempio sul dimensionamento delle tramogge. È un’occasione da non perdere, soprattutto per chi è interessato ai temi attuali come il riciclo di tessuti e plastica. Queste tavole rotonde rappresentano un’importante opportunità di confronto tra esperti del settore. Non ti sembra interessante?

Innovazione e interattività al centro della fiera

Una delle novità più attese di SOLIDS 2026 è l’Innovation Gallery, dove saranno messe in vetrina le dieci tecnologie più innovative selezionate tra quelle esposte. I visitatori avranno l’opportunità di votare la migliore innovazione, rendendo l’esperienza fieristica ancora più interattiva. Immagina di scoprire soluzioni avanzate per la gestione e movimentazione dei materiali sfusi, che spaziano dal trasporto pneumatico e meccanico alla depolverazione e pesatura. Sarà un’esperienza coinvolgente!

Inoltre, un podcast dedicato all’evento sarà disponibile a partire da settembre 2025. Gli episodi esploreranno casi pratici e soluzioni all’avanguardia per professionisti di settori vari, tra cui quello alimentare, chimico e farmaceutico. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un’informazione continua e un networking fruttuoso, anche al di fuori della fiera. Non sarebbe fantastico avere accesso a queste risorse anche dopo l’evento?

Un pubblico qualificato per una manifestazione di settore

SOLIDS Parma attira un pubblico altamente specializzato, comprendente figure chiave come CEO, direttori tecnici e responsabili di produzione. Questo evento è un’occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e scoprire le ultime innovazioni nel campo della gestione dei materiali solidi. Con un focus su settori trasversali, dalla chimica alla plastica, SOLIDS 2026 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi opera nei settori chiave dell’industria manifatturiera. Sei pronto a essere parte di questa esperienza? Non perdere l’occasione di essere protagonista di un evento che potrebbe cambiare il tuo approccio al settore!

Scritto da AiAdhubMedia

Analisi del mercato dell’oro: prezzi e scambi globali

Guida pratica ai prestiti: fisso, variabile e altro