Riforma della RIC: una nuova era per il mercato immobiliare delle Canarie

La riforma della RIC rappresenta un passo cruciale per affrontare la crisi abitativa nelle Isole Canarie.

La crisi degli alloggi nelle Isole Canarie sta raggiungendo livelli allarmanti. Le autorità, di fronte a questa emergenza, si trovano costrette a intervenire con urgenza. La recente riforma che destina oltre 2,5 miliardi di euro dalla Riserva per gli Investimenti nelle Canarie (RIC) alla costruzione di alloggi in affitto rappresenta un’opportunità fondamentale per affrontare questa situazione critica. L’obiettivo è chiaro: aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili, stabilizzare i costi degli affitti e migliorare la qualità della vita dei residenti locali. Ma come si traduce tutto questo nella vita quotidiana degli abitanti delle Isole Canarie?

La riforma della RIC e il suo impatto

Il commissario per il Regime Economico e Fiscale delle Canarie, José Ramón Barrera, ha guidato il processo di approvazione di questa riforma cruciale, ottenendo il consenso necessario dopo oltre un anno di discussioni in Congresso. Ma perché è così importante? Le autorità intendono utilizzare la RIC come uno strumento per attrarre investimenti privati nel settore immobiliare, incentivando la costruzione e la riqualificazione di immobili da destinare esclusivamente a locazioni residenziali. Questo è un passo decisivo per affrontare il grave deficit di alloggi e l’aumento esponenziale dei prezzi degli affitti, che influiscono direttamente sulla vita delle famiglie canarie.

La riforma stabilisce che i contribuenti che beneficiano della RIC possono investire in immobili destinati all’affitto residenziale, escludendo esplicitamente l’uso turistico. Questo approccio mira a garantire che le nuove abitazioni siano accessibili ai residenti locali, piuttosto che a chi cerca un’opzione di affitto per brevi periodi. Non è forse ora di garantire che chi vive e lavora nelle Isole Canarie possa avere un posto dove chiamare casa?

Incentivi fiscali e obblighi per i proprietari

Uno degli aspetti più innovativi della riforma è l’obbligo per i proprietari di affittare gli immobili entro sei mesi dalla fine dei lavori di ristrutturazione o dall’acquisizione della proprietà. Come ha sottolineato Barrera, “Se l’immobile non viene affittato entro tale termine, il proprietario perderà il beneficio fiscale”. Questo meccanismo è progettato per garantire che gli immobili siano prontamente disponibili per i cittadini, contribuendo a migliorare l’offerta abitativa in tempi brevi. Ma cosa significa questo per i proprietari e gli inquilini?

In aggiunta, la riforma introduce garanzie per la finalità sociale dell’iniziativa. I proprietari non possono affittare a familiari o persone con legami aziendali, per evitare conflitti di interesse e garantire che gli aiuti vadano a chi ne ha realmente bisogno. Barrera ha affermato: “L’obiettivo è ampliare efficacemente l’offerta di alloggi disponibili per i cittadini delle Canarie”. Una misura che potrebbe davvero cambiare le sorti di chi cerca casa sull’arcipelago.

Il supporto politico e la visione futura

La riforma ha ricevuto un ampio sostegno da parte di diversi gruppi politici nel Congresso, inclusi PP, PSOE e Coalizione Canaria. Questo consenso politico è cruciale per garantire l’attuazione della riforma e il suo successo a lungo termine. Barrera ha affermato che la misura “attiva le risorse della RIC verso una delle principali urgenze sociali ed economiche delle Canarie: l’accesso all’alloggio”. Ma come si evolve la situazione nel lungo periodo?

La modifica introdotta dal Congresso include anche la possibilità per i contratti di locazione di includere un’opzione di acquisto, permettendo agli inquilini di avere la possibilità di acquistare l’immobile dopo un periodo minimo di cinque anni. Questa riforma rappresenta un passo significativo verso la soluzione della crisi degli alloggi nelle Isole Canarie, mirando a stabilizzare i prezzi degli affitti e a promuovere una crescita economica sostenibile nell’arcipelago. Non è forse questo il momento di sognare un futuro migliore per tutti gli abitanti delle Canarie?

Scritto da AiAdhubMedia

Banche tradizionali o digitali? Guida alla scelta giusta

Obbligazioni verdi: come investire per un futuro sostenibile