Mutui: i giovani tornano a cercare finanziamenti con tassi misti

L'analisi del mercato dei mutui svela un aumento della domanda tra i giovani, sostenuta da tassi in calo e nuove formule come la predelibera.

Il mercato dei mutui sta vivendo un autentico rinnovamento, grazie alla crescente domanda da parte dei giovani e alla recente flessione dei tassi di interesse. Ma cosa significa tutto questo per chi è alla ricerca di una casa? In un contesto in cui il tasso misto sta guadagnando popolarità, la predelibera emerge come un’opzione davvero interessante per i futuri proprietari. Secondo le ultime statistiche, il 42% delle richieste di mutuo proviene da giovani sotto i 36 anni. Un dato che non solo sorprende, ma indica un cambiamento significativo nelle dinamiche del mercato. E tu, sei pronto a scoprire come muoverti in questo nuovo panorama?

Mutui a tasso variabile e tasso misto: le opzioni sul tavolo

Oggi, il mutuo a tasso variabile è considerato la scelta più vantaggiosa per chi desidera una rata iniziale più contenuta, specialmente per chi prevede di restare in casa per un breve-medio periodo. Un recente studio ha rivelato che la differenza di rata tra un mutuo variabile e uno fisso è di poche decine di euro, con un massimo di 40 euro per un prestito medio di 140 mila euro su un immobile dal valore di 220 mila euro, per una durata di 25 anni. Questo scenario suggerisce che un mutuo variabile ben calibrato potrebbe offrire un respiro economico nei primi anni. E se il mercato dovesse subire fluttuazioni? Non preoccuparti, esiste sempre la possibilità di optare per una surroga o una rinegoziazione verso un tasso fisso.

Inoltre, il recente taglio dei tassi da parte della BCE, avvenuto il 5 giugno, ha avuto un effetto limitato sulla curva dei tassi. L’IRS a 20 anni, riferimento per i mutui a tasso fisso, ha registrato un incremento dello 0,03%, portandosi al 2,73%. Al contrario, l’Euribor, indice per i mutui a tasso variabile, è sceso dell’0,12%, attestandosi all’1,97%. In questo contesto, i tassi misti si presentano come un’alternativa da non sottovalutare, offrendo ai mutuatari la possibilità di passare da un tasso fisso a uno variabile e viceversa, a seconda delle condizioni di mercato. Hai mai pensato a quale opzione potrebbe adattarsi meglio alle tue esigenze?

La predelibera: un’opzione sempre più richiesta

Un altro aspetto che merita attenzione è il ritorno della predelibera, un servizio che sta guadagnando sempre più popolarità tra i giovani. Questo strumento consente di ottenere una delibera del mutuo prima di trovare un immobile, permettendo ai richiedenti di conoscere in anticipo quale somma possono finanziare. In alcuni casi, questa pratica è conosciuta come voucher, e consente ai mutuatari di orientare la loro ricerca verso immobili compatibili con il budget approvato dalla banca, evitando di perdere tempo con opzioni fuori portata. Ma quali vantaggi porta realmente avere una predelibera?

Avere una predelibera può offrire un significativo vantaggio nelle trattative. Presentarsi con un’approvazione preliminare aumenta l’affidabilità dell’acquirente agli occhi del venditore, migliorando le possibilità di ottenere condizioni più favorevoli. Se il venditore accetta la proposta, la banca può concedere il mutuo in tempi rapidi, poiché ha già esaminato la situazione finanziaria del richiedente. Questo significa risparmiare tempo prezioso, visto che l’istruttoria standard richiede circa venti giorni. Chi non vorrebbe accelerare il processo per acquistare la propria casa?

Le sfide del mercato: alta richiesta di finanziamenti

Tuttavia, nonostante i vantaggi, la predelibera presenta alcune limitazioni, come la validità di sei mesi e la necessità che l’importo del mutuo non superi l’80% del valore dell’immobile. Un aspetto critico, poiché molti giovani si trovano a dover finanziare una quota più alta del costo della casa. Infatti, mediamente solo il 20% delle richieste di mutui supera l’80% del valore dell’immobile, ma tra i giovani questa percentuale sale al 54%. Questo fenomeno è alimentato anche dalla garanzia Consap, che consente di ottenere un mutuo coprendo fino al 100% del valore dell’immobile, riducendo così il costo per la banca e, di conseguenza, per il mutuatario. Ti sei mai chiesto quanto possa influenzare questo aspetto le tue possibilità di acquisto?

In conclusione, l’attuale contesto economico e le nuove formule di mutuo stanno cambiando il panorama del finanziamento immobiliare. Le banche, tra cui Intesa Sanpaolo, UniCredit, Crédit Agricole, MPS e ING, stanno rispondendo a queste nuove esigenze con offerte innovative, rendendo il mercato dei mutui più accessibile, specialmente per i giovani. È un momento cruciale: sei pronto a cogliere questa opportunità?

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove regole sulla tracciabilità delle trasferte per le aziende

L’impatto dei dazi sull’inflazione: un’analisi approfondita