Argomenti trattati
Dal 7 al 9 settembre 2025, Milano si prepara a celebrare un evento imperdibile: la centesima edizione di MICAM, la fiera internazionale della calzatura. Si svolgerà a Fieramilano Rho e accoglierà ben 870 brand, di cui 401 italiani e 469 esteri. Ma non è tutto: sono attesi oltre 30mila buyer provenienti da 150 Paesi, in un contesto che unisce la tradizione artigianale alle più recenti innovazioni tecnologiche. Come può un settore così tradizionale abbracciare il futuro? Scopriamolo insieme!
Un percorso espositivo tra tradizione e futuro
MICAM ha una storia che affonda le radici nel 1931 e, dal 1974, è gestita da Assocalzaturifici. Non si tratta solo di una semplice fiera, ma di un vero e proprio palcoscenico internazionale che valorizza l’artigianato italiano. Quest’anno, per dare il via a questa celebrazione, ci sarà l’annullo di un francobollo commemorativo della serie “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Chi non vorrebbe avere un pezzo di storia tra le mani?
Il tema della mostra, “100 Steps into the Future”, offrirà uno sguardo innovativo sull’evoluzione del gusto e della tecnologia nel settore calzaturiero, presentando modelli simbolo per ogni decennio. Un approccio che non solo rende omaggio al passato, ma che punta a rispondere alle esigenze del futuro. È davvero affascinante vedere come la creatività si intrecci con l’innovazione, non credi?
Innovazione e sostenibilità al centro di MICAM 2025
Quest’edizione si distingue per l’area Trends & Materials, dove l’intelligenza artificiale gioca un ruolo da protagonista, ottimizzando gli acquisti in modo innovativo. Ma non finisce qui: il Future of Retail porterà in scena soluzioni che ridefiniscono il rapporto tra produttori, negozi e clienti, grazie a tecnologie all’avanguardia come blockchain e passaporti digitali per i prodotti. È incredibile pensare a come la tecnologia stia cambiando il nostro modo di vivere e fare acquisti, vero?
Inoltre, startup italiane e internazionali parteciperanno attivamente, portando nuove idee e progetti freschi. Le sfilate e gli eventi speciali arricchiranno il programma, il quale sarà curato da Wired Italia, con focus su e-commerce, nuove tecnologie e design personalizzato. Dodici designer emergenti da tutto il mondo porteranno la loro visione creativa, sottolineando la vocazione globale di questa manifestazione. Chi sa quali sorprese ci riserveranno?
Un anniversario da celebrare
Quest’anno, MICAM coincide anche con l’80° anniversario di Assocalzaturifici, l’associazione che rappresenta oltre 400 aziende italiane del settore calzaturiero. Questo doppio traguardo non solo celebra la storia, ma sottolinea anche il ruolo di MICAM come motore di crescita e punto di incontro tra tradizione artigianale e le sfide future. Non resta che attendere con trepidazione l’apertura di questo evento straordinario, ricco di opportunità e innovazione. Sei pronto a scoprire il futuro delle calzature?