Lombardia: richieste di mutui in crescita nel 2025

Il mercato dei mutui in Lombardia continua a crescere, con richieste sempre più elevate e un aumento della fiducia dei consumatori.

Nel primo semestre del 2025, il mercato dei mutui in Lombardia ha registrato un notevole incremento nelle richieste di prestiti per l’acquisto di abitazioni. Ma che cosa sta causando questo boom? Secondo un’analisi condotta da esperti del settore, il valore medio delle richieste ha toccato quasi 149mila euro, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Le condizioni vantaggiose offerte dalle banche e un generale miglioramento della fiducia dei consumatori sono i fattori chiave che hanno influenzato questo trend.

Situazione attuale dei mutui in Lombardia

Milano si conferma come la città dove si richiedono mutui più elevati, con un importo medio di 168mila euro. Non da meno le province di Como e Monza, con richieste medie di circa 144.500 euro. Questi importi sono direttamente proporzionali ai prezzi delle abitazioni, che continuano a mantenere valori elevati, nonostante un lieve allentamento della pressione economica. Ma cosa significa tutto ciò per i potenziali acquirenti?

La crescita del mercato dei mutui è attribuibile a diversi fattori. Le banche hanno iniziato a proporre condizioni più vantaggiose, rendendo i prestiti più accessibili. Inoltre, l’abbassamento del costo del denaro ha contribuito a stimolare la domanda. Secondo gli esperti, un ulteriore segnale positivo è l’aumento del numero di giovani che si rivolgono alle banche per ottenere un mutuo, un chiaro indicativo di una nuova generazione di acquirenti nel mercato immobiliare.

Tassi di interesse e scelte dei consumatori

Nonostante la preferenza degli italiani per i tassi fissi, che sono in lieve aumento, i tassi variabili stanno diventando sempre più competitivi grazie ai recenti tagli della Banca Centrale Europea. Facile.it ha analizzato le migliori offerte disponibili online e ha riportato che per un mutuo medio di 126mila euro da rimborsare in 25 anni, il tasso fisso più conveniente parte da un Tan del 2,92%, con una rata mensile di 592 euro. Al contrario, i mutui a tasso variabile partono da un tasso del 2,33% e una rata mensile di 554 euro, rendendoli l’opzione più vantaggiosa per molti consumatori.

Questa dicotomia tra tassi fissi e variabili riflette una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo alle possibilità di risparmio. Gli acquirenti sono sempre più informati e propensi a considerare le diverse opzioni disponibili, cercando di ottimizzare le proprie scelte finanziarie. Ma tu, quale opzione sceglieresti?

Prospettive future del mercato dei mutui

Le prospettive per il mercato dei mutui in Lombardia rimangono positive. Gli esperti prevedono che, con l’ulteriore stabilizzazione delle condizioni economiche e il continuo miglioramento della fiducia dei consumatori, la domanda di mutui continuerà a crescere nei prossimi mesi. Tuttavia, è essenziale monitorare attentamente l’andamento dei tassi d’interesse e le politiche delle banche, che potrebbero influenzare le decisioni future degli acquirenti.

In conclusione, la Lombardia si trova in un momento cruciale per il mercato immobiliare, con segnali di ripresa e opportunità di investimento sempre più evidenti. Gli acquirenti, in particolare i giovani, si stanno facendo avanti, pronti a cogliere le opportunità offerte da un mercato in evoluzione. E tu, sei pronto a tuffarti in questa avventura?

Scritto da AiAdhubMedia

Come il marketplace Kaufland sta trasformando l’e-commerce internazionale