Lombardia: opportunità di investimento nel settore agroindustriale

Le aziende lombarde hanno a disposizione 30 milioni di euro per investimenti nel settore agroindustriale. Ecco cosa sapere sul nuovo bando.

È ufficialmente partito il bando agroindustria della Regione Lombardia, che mette a disposizione ben 30 milioni di euro. Un’opportunità che non puoi lasciarti sfuggire se sei un imprenditore intenzionato a investire nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Hai tempo per presentare la tua domanda fino al 15 dicembre 2025: un’occasione strategica per le aziende lombarde, non credi?

Dettagli del bando e opportunità per le imprese

Il bando agroindustria si configura come uno strumento essenziale all’interno del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lombardia. Le risorse disponibili sono destinate a sostenere investimenti innovativi, ponendo un accento particolare sulla qualità, la tracciabilità e la sostenibilità ambientale. Le aziende del settore possono accedere a contributi significativi, con un importo minimo di 1 milione di euro e un massimo di 5 milioni per ciascuna domanda. Chi non vorrebbe una spinta così importante per il proprio business?

In Lombardia, il settore agroindustriale non è solo un segmento dell’economia, ma un vero e proprio pilastro, con un fatturato che supera i 193 miliardi di euro. Le province più attive in questo ambito includono Milano, Brescia e Bergamo, dove migliaia di imprese si dedicano alla lavorazione di cereali, carni e prodotti lattiero-caseari. Questo bando punta a promuovere la crescita di un settore già robusto, attraverso l’ammodernamento delle strutture e l’adozione di tecnologie più efficienti e sostenibili. Non è un passo avanti?

Interventi ammissibili e modalità di richiesta

Se sei un imprenditore interessato, puoi presentare domande per diversi interventi ammissibili. Questi includono opere edilizie, acquisto di impianti e macchinari, strumenti informatici, oltre a spese di progettazione e direzione lavori. È bene sapere che le realtà che si occupano esclusivamente di commercializzazione non possono accedere a questi contributi, riservati invece a chi si impegna nella trasformazione dei prodotti agricoli. Perché limitarsi, quando puoi essere parte di un cambiamento significativo?

La dotazione complessiva del bando è suddivisa in 12 milioni di euro per contributi in conto capitale e 18 milioni per contributi in conto interessi. Questa strategia mira a garantire una crescita solida e duratura del comparto agroindustriale, promuovendo l’innovazione e la valorizzazione dei sottoprodotti. Non è solo un’opportunità; è il futuro sostenibile che ci aspetta!

Prospettive future e innovazione

Ma il bando agroindustria non è l’unica iniziativa a favore delle imprese lombarde. Si prevede l’apertura di ulteriori opportunità di finanziamento, come la Call4Startup di SMAU Milano 2025, dedicata a startup e PMI innovative. Questi sviluppi dimostrano l’impegno della Regione Lombardia nel creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita economica. Sei pronto a cogliere queste nuove occasioni?

La scadenza per la presentazione delle domande del bando agroindustria è un’importante data da tenere a mente. Se sei interessato, preparati a raccogliere i documenti necessari e a pianificare i tuoi investimenti in modo strategico. La Regione Lombardia è qui per supportarti nel tuo percorso di crescita, contribuendo a un settore agroindustriale sempre più competitivo e all’avanguardia. Non perdere tempo: il futuro è adesso!

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il mutuo Casanova per la tua nuova abitazione

Offerte Lidl per animali domestici: qualità e convenienza