Incentivi per l’autoimpiego giovanile: tutte le novità

L’Italia lancia un pacchetto di incentivi per promuovere l’autoimpiego tra i giovani, con un focus su voucher e contributi a fondo perduto.

Il Governo italiano ha avviato un’importante iniziativa per promuovere l’autoimpiego tra i giovani, attivando un pacchetto di misure economiche che prevede l’erogazione di voucher e contributi a fondo perduto. L’obiettivo è di favorire l’imprenditorialità giovanile in tutto il paese, concentrandosi sia sul Mezzogiorno che sul Centro-Nord. Le risorse disponibili ammontano a centinaia di milioni di euro, destinate a facilitare la creazione di nuove imprese e attività autonome.

Dettagli delle misure per il Mezzogiorno

Per il Mezzogiorno, le misure prevedono un voucher che può raggiungere i 40.000 euro. Tale importo può aumentare fino a 50.000 euro se gli investimenti riguardano beni innovativi, tecnologia digitale o sostenibilità ambientale. Inoltre, sono previsti contributi a fondo perduto che coprono fino al 75% delle spese per programmi di spesa fino a 120.000 euro e fino al 70% per spese comprese tra 120.000 e 200.000 euro.

Questi incentivi sono pensati per garantire un supporto concreto ai giovani imprenditori, offrendo loro non solo risorse economiche, ma anche percorsi di formazione e tutoraggio. Le risorse provengono da fondi europei e nazionali, specificamente destinate a promuovere l’inclusione lavorativa e l’imprenditorialità tra i disoccupati e i giovani socialmente vulnerabili.

Incentivi per il Centro-Nord

Analoghe misure sono state predisposte per il Centro-Nord, dove i giovani potranno beneficiare di un voucher fino a 30.000 euro, con la possibilità di arrivare a 40.000 euro per investimenti innovativi, digitali o ecologici. Anche in questo caso, i contributi a fondo perduto copriranno fino al 65% per investimenti fino a 120.000 euro e fino al 60% per spese comprese tra 120.000 e 200.000 euro.

Le misure sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale tramite un decreto attuativo, il quale stabilisce i parametri per la presentazione delle domande. Si prevede che il decreto direttoriale definirà a breve scadenze e modalità operative per l’accesso agli incentivi, rendendo così disponibili le risorse per i giovani imprenditori.

Altre iniziative e opportunità per i giovani

Non solo misure di sostegno economico, ma anche nuove opportunità di formazione per i giovani. Nel 2025 ripartirà il programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs, che darà la possibilità ai neo-imprenditori di trascorrere un periodo all’estero per apprendere da aziende già consolidate. Questa iniziativa è fondamentale per rafforzare le competenze degli aspiranti imprenditori e favorire l’internazionalizzazione delle loro idee.

Inoltre, Regione Lombardia ha recentemente avviato il Bando Voucher per il sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese, evidenziando l’importanza di investire nella formazione continua e nel supporto alle start-up innovative. Previsti laboratori e corsi per gli studenti universitari, per stimolare la creatività e l’innovazione tra le nuove generazioni.

Scritto da AiAdhubMedia

Rinnovato il CCNL Lapidei Industria: dettagli e impatti per i lavoratori

Disallineamento tra formazione e lavoro: un problema crescente in Italia