Incentivi fotovoltaici: opportunità per PMI e startup

Le piccole e medie imprese possono ora richiedere incentivi per impianti fotovoltaici fino all'80% delle spese.

Dal 9 luglio, è attivo un’importante opportunità per tutte le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono investire nel futuro sostenibile: uno sportello dedicato agli impianti fotovoltaici. Ma di cosa si tratta esattamente? Questa iniziativa fa parte del programma “Parco Agrisolare” del Ministero dell’Agricoltura, in collaborazione con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), e si avvale dei fondi messi a disposizione dal PNRR. L’obiettivo? Sostenere la tanto desiderata transizione energetica, in particolare per le aziende agricole e agroindustriali. Non è una grande occasione?

Dettagli dell’incentivo

Il bando per il 2024 offre contributi a fondo perduto che possono coprire fino all’80% delle spese per la realizzazione di impianti fotovoltaici. E non finisce qui! È prevista anche la possibilità di installare sistemi di accumulo o dispositivi di ricarica. Con un plafond totale di 1 miliardo di euro, questa iniziativa è pensata per supportare le PMI che cercano di ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili e, soprattutto, di contenere i costi energetici. Ma chi può partecipare? Le PMI operanti nei settori legati alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari possono presentare domanda. Questo incentivo è stato progettato per promuovere modelli di autoconsumo, sia diretto che condiviso, contribuendo a creare un futuro più sostenibile.

Scadenze e modalità di richiesta

Se sei interessato, fai attenzione: le richieste per accedere a questi contributi possono essere presentate fino al 12 settembre 2025 attraverso il portale dedicato del GSE. La valutazione delle domande avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione, quindi agisci in fretta! Una volta approvata la tua richiesta, avrai un anno di tempo per completare l’installazione degli impianti. È fondamentale sapere, però, che questi incentivi non sono cumulabili con altri contributi pubblici relativi agli stessi costi. Tuttavia, si tratta di un’opportunità concreta per le aziende che desiderano rinnovare le proprie strutture, migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Se non ora, quando?

Altre iniziative regionali

Ma non è tutto qui. La Regione Lombardia ha recentemente lanciato un’iniziativa per supportare l’avvio di nuove imprese e promuovere l’autoimprenditorialità. Queste risorse serviranno a facilitare investimenti volti a rafforzare la produttività e favorire la transizione digitale. Inoltre, il Fondo Nazionale del Made in Italy (FNMI) è stato attivato, con la pubblicazione del decreto operativo, per fornire ulteriore sostegno alle PMI nel loro percorso di innovazione e crescita. È chiaro che l’attenzione verso le energie rinnovabili e il rafforzamento delle PMI è in crescita. Iniziative come queste mirano a trasformare il panorama economico e produttivo del nostro paese. Sei pronto a cogliere queste opportunità?

Scritto da AiAdhubMedia

Accordo triennale per i lavoratori delle ferrovie: dettagli e implicazioni

Crescita del turismo domestico in Italia per l’estate 2025