Inail apre sportello per finanziamenti in formazione prevenzionale

L'Inail annuncia l'apertura dello sportello per la presentazione di progetti di formazione sulla sicurezza dal 1° luglio 2025.

L’INAIL ha annunciato l’apertura dello sportello informatico per presentare le domande di finanziamento dedicate a progetti di formazione e informazione sulla sicurezza sul lavoro. Attenzione: il periodo per inviare le richieste va dalle ore 12:00 del 1° luglio 2025 fino alle ore 17:00 dell’8 luglio 2025. Ma perché è così importante? Questa iniziativa fa parte di un programma nazionale che mira a sensibilizzare i lavoratori sui rischi, in particolare quelli nuovi ed emergenti, attraverso finanziamenti mirati.

Dettagli dell’iniziativa

Il programma dell’INAIL ha un obiettivo chiaro: promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro sempre più forte. Chi può partecipare a queste opportunità di finanziamento? Sono invitati a presentare progetti innovativi tutte le organizzazioni interessate. È possibile partecipare sia in forma singola che in aggregazione, ma attenzione: ciascun proponente può inviare una sola domanda per ogni ambito tematico. Ti senti pronto a contribuire a questo cambiamento?

Aree tematiche dei progetti finanziabili

Le aree tematiche per richiedere finanziamento sono varie e coprono diversi aspetti della sicurezza e della salute sul lavoro. Ecco alcune delle categorie che puoi esplorare:

  • A. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”
  • B. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO)
  • C. “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”
  • D. “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”

Particolarmente rilevante è l’area C, che si concentra sui cambiamenti climatici e sulla sostenibilità, sia ambientale che sociale. In un momento storico in cui le sfide climatiche sono più pressanti che mai, affrontare questi temi è fondamentale per un futuro lavorativo responsabile e sostenibile. Non è ora di agire?

Scadenze e procedure di partecipazione

Non dimenticare: il termine per la presentazione delle domande coincide con il click day fissato per il 19 giugno 2025 alle ore 11. Questo momento rappresenta un’opportunità cruciale per accedere a una parte dei 600 milioni di euro destinati a finanziare i progetti. Preparati con largo anticipo e assicurati di avere tutta la documentazione necessaria pronta, per evitare intoppi e garantire una partecipazione efficace.

In aggiunta, dal 24 maggio 2025, entrerà in vigore l’accordo della Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che stabilisce obblighi specifici per le aziende in materia di sicurezza. Le aziende iscritte al registro delle imprese, comprese le società tra professionisti, dovranno dotarsi di una polizza obbligatoria entro il 31 marzo 2025. È chiaro, quindi, quanto sia cruciale prepararsi adeguatamente e tempestivamente in materia di sicurezza sul lavoro. Sei pronto a fare la tua parte?

Scritto da AiAdhubMedia

Come funziona il costo dei portafogli gestiti