Guida all’investimento in azioni globali con dividendi elevati

Investire in azioni a dividendo elevato è una strategia solida per generare reddito.

Investire in azioni ad alto rendimento da dividendi potrebbe essere la mossa giusta per chi cerca un’entrata regolare. Ma perché questo? In un contesto di tassi d’interesse bassi, le aziende solide e proficue si fanno notare per la loro capacità di distribuire dividendi, rendendo queste azioni particolarmente attraenti per gli investitori. In questa guida, ti fornirò le informazioni necessarie per analizzare i migliori indici e selezionare gli ETF più adatti per un investimento redditizio. Sei pronto a scoprire come funziona?

Indici e ETF sui dividendi globali

Quando si parla di investimenti in azioni globali ad alto rendimento da dividendi, ci sono diversi indici da considerare, tutti tramite ETF. Uno dei più noti è l’indice FTSE All-World High Dividend Yield. Questo indice raccoglie i titoli azionari con i più alti dividendi provenienti da economie sia sviluppate che emergenti. Attraverso una selezione dei titoli con i migliori rendimenti dall’indice FTSE All-World, escludendo i REIT, si cerca di riflettere il 50% del proprio benchmark. Con oltre 2.165 aziende (dati aggiornati al 28/06/2024), si tratta dell’indice di dividendi più ampio attualmente disponibile. La selezione avviene sulla base del rendimento atteso per i prossimi 12 mesi, con ponderazione in base alla capitalizzazione di mercato.

Un altro indice importante è l’MSCI World High Dividend Yield Advanced Select, che si concentra su titoli azionari di paesi sviluppati con rendimenti elevati. Questo indice include 177 aziende, selezionate secondo criteri di qualità e solidità dei dividendi. Per essere inclusi, i titoli devono avere un rendimento da dividendo almeno del 30% superiore alla media dell’indice di riferimento, oltre a una crescita non negativa del dividendo negli ultimi cinque anni. Inoltre, gli investimenti sono filtrati secondo criteri ESG, garantendo una selezione responsabile e sostenibile. Ti sei mai chiesto quali altri fattori potrebbero influenzare le tue decisioni d’investimento?

Caratteristiche degli ETF sui dividendi

Quando prendi in considerazione un ETF sui dividendi globali, è cruciale analizzare diversi aspetti oltre alla metodologia dell’indice e alla performance. Un esempio interessante è l’S&P Global Dividend Aristocrats, che si distingue per la sua attenzione alla stabilità e alla crescita dei dividendi. Include solo le aziende che hanno mantenuto o aumentato i dividendi per almeno dieci anni consecutivi. Questa selezione rigorosa offre una maggiore protezione contro i rischi di mercato. Non è sorprendente come la costanza possa rivelarsi una strategia vincente?

Un altro indice degno di nota è l’SG Global Quality Income, che replica tra 25 e 75 titoli azionari a elevato dividendo, escludendo il settore finanziario. Qui la selezione si basa su criteri qualitativi e sulla solidità del bilancio, con un rendimento da dividendo minimo del 4%. La ponderazione equa di tutti i titoli selezionati offre un’ulteriore sicurezza agli investitori. Ti sei mai chiesto quanto possa essere importante diversificare il proprio portafoglio?

Conclusione e considerazioni finali

Investire in ETF sui dividendi globali può rivelarsi una strategia vantaggiosa per chi cerca reddito passivo. Tuttavia, è essenziale considerare variabili come la dimensione del fondo, i costi e la durata dell’investimento prima di prendere una decisione. Confrontare i rendimenti di diversi ETF e analizzare i dettagli di ciascun fondo ti permetterà di scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda, la chiave per un investimento di successo è l’informazione e la preparazione. Sei pronto a fare il passo successivo nel mondo degli investimenti?

Scritto da AiAdhubMedia

Come difendersi dalla truffa dei link di disiscrizione nelle email

Transizione energetica in Italia: progressi e prospettive della Direttiva Case Green