Argomenti trattati
Il panorama dei giochi e videogiochi si sta evolvendo rapidamente, diventando uno dei settori più dinamici dell’industria dell’intrattenimento. Grazie alle continue innovazioni tecnologiche e all’emergere di nuove modalità di fruizione, questo campo è in costante crescita e diversificazione. Ciò crea ampie opportunità per aziende, professionisti e creativi. In questo contesto, le fiere di settore rivestono un’importanza cruciale come piattaforme per presentare novità, stabilire collaborazioni e cogliere le tendenze emergenti.
Questi eventi fungono non solo da vetrine per mostrare titoli, tecnologie e piattaforme, ma rappresentano anche occasioni uniche per il networking e per anticipare le direzioni future del mercato. Le fiere sono diventate punti di riferimento essenziali, dove creatività e innovazione si intrecciano, dando vita a un motore di crescita sia economica che culturale. Tra le città di Lucca, Milano e Bologna, gli appuntamenti fissati per il 2025 e il 2026 offriranno opportunità vitali per le aziende e i professionisti che desiderano affermarsi in un settore in continua evoluzione.
Lucca Comics & Games 2025
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, Lucca si trasformerà nella capitale europea della cultura pop per la 59ª edizione di Lucca Comics & Games. Quest’anno il tema prescelto, “French Kiss”, celebra l’importanza della Francia nel mondo della creatività e dell’immaginario collettivo. Questo festival si conferma come un punto di riferimento per l’industria del fumetto, dei giochi e dei videogiochi, con un programma che include anteprime editoriali, presentazioni di nuove produzioni e incontri con autori di fama internazionale.
Networking e opportunità commerciali
Oltre a richiamare centinaia di migliaia di visitatori, Lucca Comics & Games si afferma come un hub strategico per aziende e professionisti. Le interazioni tra diversi settori favoriscono l’innovazione e l’apertura a nuovi mercati, rendendo l’evento un’opportunità imperdibile per chi opera in questo ambito.
Gamesweek e Cartoomics 2025 a Milano
Dal 28 al 30 novembre 2025, Milano ospiterà un’edizione rinnovata della Gamesweek, abbinata a Cartoomics, per un evento che abbraccia l’intero universo della cultura pop. Nei padiglioni della Fiera di Milano a Rho, si potranno esplorare spazi dedicati al digitale, con videogiochi, eSport e tecnologie immersive, affiancati da aree per il mondo analogico, dai giochi da tavolo ai fumetti e al cosplay.
Il tema “OnLife”
Questa edizione del 2025 si svolgerà sotto il tema “OnLife”, un concetto che riflette la crescente integrazione tra esperienze fisiche e digitali. Non si tratta solo di un evento per il grande pubblico, ma anche di una piattaforma commerciale in cui sviluppatori, editori e operatori del settore possono interagire e costruire nuove opportunità.
Play 2026 a Bologna
Il percorso delle fiere italiane dedicate ai giochi proseguirà nel 2026 con Play, il festival del gioco che avrà luogo a BolognaFiere. Questo evento è considerato il più importante in Italia per il gioco da tavolo e offrirà un’occasione unica per scoprire anteprime, testare nuove meccaniche e incontrare i principali attori del settore. Sarà un evento pensato sia per il grande pubblico, con attività interattive e aree dimostrative, sia per gli operatori, che avranno l’opportunità di approfondire le potenzialità del mercato in continua espansione.
Play sottolinea l’importanza del gioco da tavolo nell’ecosistema dell’intrattenimento, completando l’offerta del calendario fieristico nazionale e affiancandosi al mondo digitale. Ciò dimostra come i due ambiti possano coesistere e prosperare insieme.