Eventi formativi a Firenze: open day e laboratori per tutte le età

Firenze si prepara a due eventi formativi imperdibili per giovani e senior.

Il 17 settembre, la Scuola di Cinema Indipendente di Firenze aprirà le sue porte per un open day dedicato alla presentazione dei nuovi percorsi formativi dell’anno accademico. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli aspiranti filmmaker e cinefili per scoprire le opportunità offerte dalla scuola, che si distingue per la sua proposta educativa innovativa e orientata alla pratica.

In aggiunta, il 22 settembre, si svolgerà “Giovani in ACTE – Open Day”, un evento unico nel suo genere, che mira a coinvolgere le persone over 65 in laboratori formativi condotti da giovani formatori. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra generazioni, promuovendo l’apprendimento continuo e la condivisione di esperienze.

Dettagli sull’Open Day della Scuola di Cinema Indipendente

Durante l’open day del 17 settembre, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a presentazioni, incontri e dimostrazioni pratiche che illustreranno i diversi corsi offerti dalla Scuola di Cinema. Gli insegnanti e gli studenti attuali saranno a disposizione per rispondere a domande e fornire informazioni dettagliate sui programmi. Il focus sarà sulla formazione pratica e sull’uso delle tecnologie più avanzate nel campo del cinema e della produzione audiovisiva.

La Scuola di Cinema Indipendente di Firenze si è affermata nel panorama educativo nazionale per il suo approccio innovativo e per la qualità dei suoi corsi. I partecipanti potranno esplorare opportunità in vari ambiti, dalla sceneggiatura alla regia, dalla produzione alla post-produzione. L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00 ed è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso nel mondo del cinema.

Giovani in ACTE: un’iniziativa per il dialogo intergenerazionale

Il 22 settembre, “Giovani in ACTE” offrirà una serie di laboratori interattivi rivolti a persone over 65. Questi laboratori, tenuti da formatrici e formatori giovani, vogliono stimolare l’apprendimento e la creatività tra le generazioni. L’incontro si propone di far scoprire ai partecipanti nuove competenze e hobby, incoraggiando la socializzazione e il confronto tra diverse età.

Questo evento si svolgerà presso il centro culturale di Firenze, dalle 15:00 alle 19:00. È un’opportunità per gli anziani di mettersi in gioco e imparare in un ambiente stimolante e inclusivo. I laboratori includeranno attività pratiche, discussioni e momenti di condivisione, rendendo la giornata non solo educativa, ma anche piacevole.

Discorso sullo stato dell’Unione: un evento imperdibile

Infine, il 10 settembre, Europe Direct Padova e Progetto Giovani organizzeranno un incontro per seguire insieme la diretta del Discorso sullo Stato dell’Unione. Questo evento è fondamentale per comprendere le direzioni politiche e sociali dell’Unione Europea e il suo impatto sui cittadini. I partecipanti potranno discutere e analizzare il discorso in tempo reale, rendendo l’esperienza interattiva e coinvolgente.

La partecipazione a questi eventi rappresenta un’importante occasione per apprendere, confrontarsi e crescere sia a livello personale che professionale. Firenze, con la sua ricca offerta culturale e formativa, si conferma come un centro vitale per l’educazione e l’innovazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Incentivi per veicoli elettrici: come il nuovo decreto aiuta le microimprese