Costi e finanziamenti per diventare pilota di linea

Investire nella formazione da pilota di linea è più accessibile grazie a soluzioni di credito dedicate.

Diventare pilota di linea è un sogno che molti di noi coltivano fin da bambini, ma lo sappiamo: si tratta di un percorso che richiede un investimento non indifferente. La buona notizia è che oggi ci sono diverse soluzioni di finanziamento che possono rendere questo viaggio formativo più accessibile. Tra queste, il Corso ATPL Integrato rappresenta un’opportunità concreta per chi aspira a diventare comandante d’aereo.

Opzioni di finanziamento disponibili

La Scuola di Volo di Aeroclub Varese è una delle principali realtà in Italia per la formazione di piloti. Non solo offre un training di alta qualità, ma si distingue anche per le opzioni di credito studentesco agevolato. Tra le soluzioni più interessanti, spiccano il prestito Futuriamo di BNL Gruppo BNP Paribas e il credito “Per Merito” di Intesa Sanpaolo. Ma quali sono le differenze? Scopriamole insieme.

Il prestito Futuriamo è pensato per chi desidera investire nel proprio futuro professionale. Con un importo massimo di 70.000€, questo finanziamento copre gran parte delle spese necessarie per il corso ATPL. È importante sapere che la concessione è soggetta all’approvazione della banca, ma il rimborso può essere posticipato fino a 36 mesi. Non male, vero?

Se stai cercando qualcosa di ancora più flessibile, il credito “Per Merito” di Intesa Sanpaolo potrebbe fare al caso tuo. Questo prodotto ti permette di finanziare il corso di pilota senza necessità di garanzie patrimoniali. Inoltre, puoi posticipare la restituzione fino a 2 anni dopo il termine degli studi, rendendo il percorso formativo più accessibile per i giovani aspiranti piloti. Chi non vorrebbe un po’ di respiro in più durante gli studi?

Confronto tra le soluzioni di credito

Ora, facciamo un rapido confronto tra le due opzioni di finanziamento per capire meglio quale potrebbe essere la più adatta alle tue esigenze:

  • Importo massimo: BNL Futuriamo offre fino a 70.000€, mentre Intesa Sanpaolo propone un massimo di 50.000€.
  • Rimborso posticipato: Entrambi i prestiti consentono una certa flessibilità nel rimborso, ma ci sono differenze nelle tempistiche da tenere in considerazione.
  • Garanzie richieste: BNL richiede garanzie da un genitore o tutore, mentre Intesa Sanpaolo non ne richiede affatto.
  • Durata del prestito: BNL offre un periodo di rimborso fino a 10 anni, mentre Intesa Sanpaolo ha una durata inferiore.
  • Modalità di erogazione: BNL prevede un’unica soluzione, mentre Intesa Sanpaolo consente rimborsi rateali, un’opzione da considerare.

Queste informazioni possono aiutarti a orientarti nella scelta della soluzione più adatta al tuo percorso formativo. Quale di queste opzioni pensi possa fare al caso tuo?

Supporto nella scelta del finanziamento

La Scuola di Volo di Aeroclub Varese è sempre pronta ad assisterti nella selezione del finanziamento più appropriato. Con un team di esperti a disposizione, puoi contare su consigli personalizzati per affrontare questo importante investimento. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni e scopri come trasformare il tuo sogno di volare in realtà. La tua avventura nel cielo ti aspetta!

Scritto da AiAdhubMedia

Analisi delle spese e del personale delle amministrazioni pubbliche

Come finanziare la tua formazione da pilota di linea