Argomenti trattati
Il 22 ottobre 2025 si svolgerà la B2B Marketing Conference presso l’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda, a Milano. Questo evento annuale, organizzato da ANES, rappresenta un’importante occasione di confronto per professionisti, aziende e agenzie attive nel settore del marketing business-to-business.
Con un focus su innovazione e comunicazione, la conferenza di quest’anno si articola attorno a quattro temi fondamentali, che delineano le tendenze future del marketing B2B.
I temi centrali della conferenza
Ogni anno, la B2B Marketing Conference si propone di esplorare argomenti chiave, e l’edizione di quest’anno non fa eccezione. I quattro macro-temi principali includono:
Comunicazione ibrida e relazioni
Questo primo tema si concentra sull’evoluzione della comunicazione integrata, evidenziando l’importanza di unire canali digitali e fisici per creare esperienze omnichannel nel contesto B2B. Le aziende sono sempre più chiamate a interagire con i propri clienti attraverso piattaforme diverse, il che richiede una strategia comunicativa ben definita.
Intelligenza artificiale e marketing automation
Un altro aspetto cruciale è l’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza del cliente. Questa tecnologia ha il potenziale di trasformare radicalmente la relazione tra brand e consumatori, rendendo le interazioni più mirate e predittive. Le aziende devono quindi adattarsi a questi cambiamenti per rimanere competitive sul mercato.
Strategie di marketing digitale e sostenibilità
Il terzo tema affronta le nuove strategie di digital marketing, che spaziano dalla creazione di contenuti digitali fino all’e-commerce. Le aziende B2B devono sviluppare approcci innovativi per migliorare la propria presenza online e facilitare le vendite attraverso canali digitali.
La sostenibilità come vantaggio competitivo
Infine, la conferenza esplorerà la sostenibilità aziendale e il suo ruolo come leva competitiva. Le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) stanno diventando sempre più rilevanti nel marketing operativo delle imprese B2B. I relatori discuteranno di come la sostenibilità possa diventare un pilastro fondamentale nella comunicazione aziendale.
Il programma della giornata
La giornata di conferenza sarà aperta da Giampaolo Colletti, rinomato giornalista de Il Sole 24 Ore e direttore di StartupItalia, e dal saluto di Giorgio Albonetti, Presidente di ANES. La mattinata inizierà con una presentazione esclusiva della ricerca Doxa a cura di Massimo Sumberesi, che fornirà nuove intuizioni sulla comunicazione integrata nel B2B.
Successivamente, un Business Talk affronterà l’evoluzione della comunicazione omnicanale nell’era dell’AI, con la partecipazione di esperti del settore. Altre presentazioni includeranno argomenti come la piattaforma LinkedIn come strumento di relazione e la trasformazione delle fiere tradizionali.
Dopo la pausa networking, il focus si sposterà sulla sostenibilità, con interventi di esperti che discuteranno il packaging sostenibile e le sue implicazioni per le aziende di alta gamma.
Con un focus su innovazione e comunicazione, la conferenza di quest’anno si articola attorno a quattro temi fondamentali, che delineano le tendenze future del marketing B2B.0
Premiazione e conclusione
Con un focus su innovazione e comunicazione, la conferenza di quest’anno si articola attorno a quattro temi fondamentali, che delineano le tendenze future del marketing B2B.1
Con un focus su innovazione e comunicazione, la conferenza di quest’anno si articola attorno a quattro temi fondamentali, che delineano le tendenze future del marketing B2B.2