Argomenti trattati
Diventare pilota di linea è un sogno che accomuna molti appassionati di aviazione, ma si sa, realizzarlo richiede un investimento economico non indifferente. Ma non tutto è perduto! Oggi, esistono diverse soluzioni di finanziamento che possono rendere questo percorso più accessibile di quanto si possa pensare. In questo articolo, andremo a scoprire insieme i costi e le opzioni di credito studentesco disponibili per chi desidera intraprendere un corso di formazione aeronautica professionale, come il Corso ATPL Integrato.
Costi della formazione da pilota di linea
Affrontare il cammino per diventare pilota di linea non è solo una questione di passione, ma richiede anche impegno e determinazione. E i costi? Possono variare notevolmente a seconda della scuola di volo e del tipo di corso scelto. In media, un Corso ATPL può costare tra i 50.000 e i 100.000 euro. Questo investimento non copre solo le lezioni teoriche e il volo pratico, ma include anche l’accesso alle strutture della scuola. Ma ti sei mai chiesto se sei realmente pronto a investire in questo sogno? Essere consapevoli di questi costi è cruciale per pianificare il proprio futuro professionale.
Non dimentichiamo che oltre ai costi diretti della formazione, ci sono anche altre spese da considerare: l’acquisto di attrezzature specifiche e l’assicurazione, per esempio. Ecco perché è fondamentale informarsi sulle possibilità di finanziamento disponibili, per non rinunciare a realizzare il proprio sogno di volare!
Opzioni di finanziamento disponibili
La Scuola di Volo di Aeroclub Varese ha pensato anche a questo e offre due soluzioni di credito studentesco agevolato per supportare gli aspiranti piloti. La prima opzione è il finanziamento Futuriamo, in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas. Questo prestito è progettato specificamente per chi investe nel proprio futuro professionale e può coprire fino a 70.000 euro. E la parte migliore? La restituzione può essere posticipata fino a 36 mesi, permettendo di respirare un po’ più facilmente durante il percorso di studi.
La seconda opzione è il credito “Per Merito” di Intesa Sanpaolo, che offre un finanziamento fino a 50.000 euro senza la necessità di garanzie patrimoniali. Questo è un grande vantaggio, soprattutto per chi desidera concentrarsi sulla formazione senza doversi preoccupare di questioni finanziarie immediate, dato che il rimborso può essere posticipato fino a 24 mesi dopo il termine degli studi. Ti sembra interessante, vero?
Confronto tra le soluzioni di finanziamento
Ora, confrontiamo queste due soluzioni di finanziamento per capire quale possa adattarsi meglio alle tue esigenze. Ecco un confronto diretto:
- BNL Futuriamo: Importo massimo di 70.000€, rimborso posticipato fino a 36 mesi, garanzie richieste (genitore o tutore), durata prestito fino a 10 anni, senza spese aggiuntive e modalità di erogazione unica.
- Intesa “Per Merito”: Importo massimo di 50.000€, rimborso posticipato fino a 24 mesi, senza garanzie richieste, durata prestito flessibile, spese aggiuntive assenti, modalità di erogazione in rate.
Entrambe queste opzioni offrono vantaggi specifici, consentendo agli studenti di scegliere la formula più adatta al loro percorso formativo. È sempre consigliabile contattare direttamente le scuole di volo o gli istituti bancari per ulteriori dettagli e ricevere assistenza nella scelta del finanziamento più idoneo. Ricorda, il tuo sogno di volare non deve rimanere solo un sogno!