Bricoday 2025: le novità del mercato bricolage e retail

Bricoday 2025 si presenta con un programma ricco di eventi e convegni dedicati al bricolage e all'innovazione digitale.

Bricoday 2025 si svolgerà il 24 e 25 settembre presso i padiglioni 22 e 24 di Fiera Milano Rho. Questo evento rappresenta una nuova opportunità per il settore del bricolage, con un’area espositiva ampliata e due sale convegni dedicate: la Plenaria e il Teatro Open del Digital Village. L’incontro si concentrerà sull’innovazione e sulla digitalizzazione, temi cruciali per il futuro del mercato.

Il programma dei convegni

L’apertura del 24 settembre sarà caratterizzata dal convegno intitolato “Scenari 2025-2026 nel mercato bricolage tra nuovi trend e strategie”. Durante questo incontro, Andrea Boi di TradeLab presenterà le analisi dell’Osservatorio permanente bricolage, illustrando l’evoluzione delle reti distributive e l’importanza del franchising nel contesto attuale.

Successivamente, Roberto Fogliata fornirà dati dettagliati sull’andamento del mercato italiano, accompagnati da un’analisi dei nuovi comportamenti dei consumatori. Un momento di particolare interesse sarà l’intervento del professor Vincenzo Russo dell’IULM, che approfondirà il ruolo delle emozioni e della memoria nelle decisioni di acquisto dei consumatori.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda, che vedrà la partecipazione di rappresentanti di OBI, Bricocenter e gruppo CFadda, focalizzata sull’evoluzione del punto vendita come strumento competitivo per integrare il fisico e il digitale.

Focus sul Convegno Digital Village

Il 25 settembre avrà luogo il Convegno Digital Village, dal titolo “Phygital retail, la grande transizione tra AI e sostenibilità”. Questo incontro, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Multi&Omnicanalità, metterà in evidenza le sfide emergenti del commercio digitale, affrontando temi come le normative europee e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel cambiamento dei comportamenti di acquisto.

La sessione sarà introdotta da Alessandra Fraschini, seguita dalla presentazione dei risultati dell’Osservatorio Multicanalità Ferramenta e dal lancio della nuova piattaforma OPMF PRO. Tra i momenti chiave ci sarà anche una tavola rotonda sull’efficienza nei processi aziendali e un’intervista esclusiva a Gustavo Huss di Bosch, che discuterà il ruolo del negozio specializzato in questo nuovo scenario commerciale.

Workshop e approfondimenti al Digital Village

Il programma di Bricoday 2025 include anche i Digital Village Talks, una serie di workshop che si terranno in entrambe le giornate. Gli argomenti trattati spazieranno dalla personalizzazione dell’esperienza di e-commerce all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare cataloghi e feed. Saranno affrontate anche strategie SEO e UX integrate per rafforzare la presenza online dei brand.

Inoltre, si segnala l’approvazione, in sede di Consiglio dei Ministri, del decreto legge Infrastrutture, che prevede l’arrivo in Lombardia di una nuova piattaforma per il Prezzario regionale digitale. Questo rappresenta un passo avanti significativo per semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione.

In conclusione, Bricoday 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli operatori del settore, offrendo spunti di riflessione e opportunità di networking in un contesto in continua evoluzione.

Scritto da AiAdhubMedia

Professionisti del reddito fisso: esperti da conoscere