Argomenti trattati
Nel secondo trimestre del 2025, l’industria lombarda presenta un quadro complesso. Milano e Lodi si distinguono per una crescita robusta, mentre Monza e Brianza evidenziano un rallentamento preoccupante. Questo report analizza i dati forniti dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, offrendo uno sguardo approfondito sulla situazione economica delle tre province.
Crescita sostenuta a Milano e Lodi
Milano continua a mostrare un andamento positivo, con una crescita della produzione del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato supera nettamente la media regionale, che si attesta solo a 0,6%. Anche il fatturato dell’industria milanese è in aumento, con un incremento del 4%, a confronto con l’1,4% della Lombardia nel suo complesso. Questo trend è sostenuto in particolare dalla domanda estera, che ha registrato una crescita del 3,1%.
Inoltre, Milano ha visto un aumento del 1,9% nel portafoglio ordini, un segnale promettente per il futuro. Rispetto al primo trimestre del 2025, la produzione e il fatturato mostrano un incremento dell’1%, dimostrando una tenuta congiunturale che si discosta dalle performance medie regionali.
Monza e Brianza: un quadro difficile
Contrariamente a Milano e Lodi, Monza e Brianza affrontano un periodo di difficoltà. I dati indicano un calo della produzione del 5,2% su base annuale, con una diminuzione del fatturato dell’1,8%. Queste cifre sono allarmanti, considerando il contesto positivo della Lombardia. Anche gli ordini sono in lieve diminuzione, registrando un −0,3%.
Dal punto di vista congiunturale, Monza e Brianza mostrano un arretramento della produzione dell’1,4% e del fatturato dello 0,7%. Tuttavia, è da segnalare un parziale recupero degli ordini esteri, che hanno visto un incremento del 1,4%.
La ripresa di Lodi e il futuro dell’industria lombarda
La provincia di Lodi, al contrario, sta vivendo una fase di crescita significativa, con una crescita della produzione del 5,5% rispetto al 2024. Anche il fatturato è in ascesa, con un 6,1% di incremento e ordini in aumento dell’8,2%. Rispetto al primo trimestre 2025, Lodi ha registrato un aumento dell’1,1% nella produzione e dell’1,3% nel fatturato, evidenziando progressi sia nel mercato interno che in quello estero.
Questi dati confermano la centralità di Milano come motore dell’industria lombarda, insieme al recupero di Lodi. Tuttavia, le difficoltà persistenti di Monza e Brianza pongono interrogativi sul futuro della sua economia. Le aziende devono affrontare sfide significative per rimanere competitive in un contesto di cambiamenti rapidi e incertezze globali.
In conclusione, il secondo trimestre del 2025 presenta un’immagine diversificata dell’industria lombarda, con Milano e Lodi che brillano per performance positive, mentre Monza e Brianza lottano per recuperare terreno. Sarà fondamentale monitorare le evoluzioni future e le strategie di rilancio per affrontare le difficoltà attuali.