Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si registrano segnali di robustezza. I dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano un aumento delle compravendite nel segmento degli immobili di alta gamma del 12% rispetto all’anno precedente. I quartieri più richiesti, come Brera e Porta Venezia, mostrano un incremento dei prezzi medi per metro quadrato, superando i 8.000 euro.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più interessanti per gli investitori rimangono Centro Storico, Isola e CityLife. Tali aree non solo offrono immobili di pregio, ma anche un’elevata qualità della vita, aspetto fondamentale per attrarre acquirenti di alto profilo. Le tipologie più richieste includono appartamenti con terrazzo e attici panoramici, che garantiscono una vista unica sulla città.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi evidenziano una rivalutazione costante degli immobili di lusso. Il cap rate in queste aree si è stabilizzato attorno al 4%, un dato che sottolinea la solidità di questo mercato. Gli investitori dovrebbero considerare l’acquisto di immobili da ristrutturare, in quanto il cash flow può essere notevolmente migliorato attraverso una corretta valorizzazione.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera entrare nel mercato immobiliare di lusso a Milano, è fondamentale analizzare attentamente la location e il potenziale di rivalutazione. È opportuno collaborare con professionisti esperti del settore, i quali possono fornire informazioni preziose e aiutare a identificare le migliori opportunità di investimento.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si confermano positive. Si prevede un ulteriore aumento dei prezzi, con una crescita stimata del 5-7% nei prossimi anni. La domanda continua a superare l’offerta, soprattutto in zone chiave, rendendo il mattone un investimento sicuro nel lungo termine.

