Sipario Movies, nuova possibile svolta: l’amministratore giudiziario chiede revoca del decreto

Secondo quanto riferito da Ciak Magazine, il professor Paolo Bastia, nominato amministratore giudiziario dal Tribunale di Roma il 10 giugno scorso, avrebbe presentato al Ministero della Cultura una richiesta per l’annullamento in autotutela del decreto che revocava i crediti d’imposta della società.

Nel rapporto depositato, Bastia avrebbe evidenziato l’assenza di irregolarità o di fatturazioni per prestazioni inesistenti. La revoca dei crediti, infatti, si sarebbe basata su dati ritenuti “inattendibili e privi di fondamento”, mentre la presunta svalutazione patrimoniale di oltre 100 milioni di euro sembrerebbe essere stata smentita. Tale relazione potrebbe quindi confermare la correttezza della gestione della società e sostenere la posizione difensiva di Andrea Iervolino, che negli anni scorsi avrebbe respinto tutte le accuse.

A testimonianza della solidità della società, si evidenzia la produzione internazionale realizzata negli ultimi dieci anni: dal Ferrari di Michael Mann con Penélope Cruz e Adam Driver, presentato a Venezia e distribuito in tutto il mondo, a Lamborghini – The Man Behind the Legend diretto dal premio Oscar Bobby Moresco con Frank Grillo e Mira Sorvino, fino a Kill Them All 2, distribuito globalmente da Universal e girato interamente in Puglia, senza dimenticare le serie animate Puffin e Puffin Impossible, ripetutamente nella Top 3 mondiale di Apple TV e diffuse su piattaforme come Apple e Amazon.

Il Ministero della Cultura, al momento, non avrebbe rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla richiesta di revoca. La situazione, pertanto, resterebbe in evoluzione e potrebbe avere conseguenze rilevanti sia per la società sia per l’intero settore cinematografico italiano.

Scritto da Redazione Interna

Esplorare i Vantaggi del Quinto Sistema di Prestiti Trasferibili