Argomenti trattati
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente reso noto il programma di presentazione delle domande per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per il 2025. Queste misure sono progettate per supportare le micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione dei loro titoli di proprietà industriale. Le date di apertura dei vari sportelli sono state fissate: il bando per Brevetti+ inizierà il 20 novembre, seguito da Marchi+ il 4 dicembre e Disegni+ il 18 dicembre.
Con un budget complessivo di 32 milioni di euro, queste agevolazioni sono suddivise in: 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+. Le domande devono essere inviate tramite una procedura informatica durante le fasce orarie stabilite, e se ci sono fondi disponibili, sarà possibile presentare richieste anche nei giorni successivi fino ad esaurimento delle risorse.
Dettagli sui bandi
Il bando Brevetti+ è pensato per incoraggiare le PMI a sviluppare una strategia di brevettazione efficace. Questa misura offre servizi specializzati per aiutare le imprese a massimizzare il valore economico dei loro brevetti, migliorando così la redditività, la produttività e l’espansione nei mercati. Le spese ammissibili includono attività di ingegnerizzazione, progettazione, organizzazione e trasferimento tecnologico.
Le agevolazioni possono raggiungere fino a 140.000 euro, coprendo fino all’80% delle spese eleggibili. Questa percentuale può aumentare all’85% per le imprese che possiedono una certificazione di parità di genere e può arrivare fino al 100% in caso di collaborazioni con enti pubblici di ricerca.
Valorizzazione dei disegni e modelli
La misura Disegni+ si concentra sulla valorizzazione di disegni e modelli industriali già registrati. Essa sostiene le aziende nel processo di produzione, nelle consulenze di marketing, nelle certificazioni e nella tutela legale dei loro titoli. Anche in questo caso, le agevolazioni possono coprire fino all’80% delle spese, con un incremento possibile all’85% per le aziende con la certificazione di genere, e con un limite massimo per ciascun progetto.
Protezione dei marchi
Infine, il programma Marchi+ è dedicato alla protezione dei marchi sui mercati internazionali ed europei. Questo bando è suddiviso in due aree: la Misura A, che agevola la registrazione dei marchi dell’Unione Europea tramite l’EUIPO, e la Misura B, che si occupa della registrazione internazionale presso l’OMPI. Le agevolazioni coperte includono una parte significativa delle spese legate a servizi specialistici, tasse, ricerche di anteriorità e assistenza legale.
Prospettive future per le PMI
Il successo dei bandi precedenti, come Collabora e Innova, ha spinto la Regione Lombardia a considerare una possibile proroga dei termini per la presentazione delle domande. Inoltre, nel 2024, il mercato italiano delle fusioni e acquisizioni di brand Made in Italy ha registrato un valore stimato di 73 miliardi di euro, segno di un continuo interesse verso il settore.
Le PMI potranno presentare le loro domande a partire dal 29 ottobre per accedere agli incentivi messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finalizzati a valorizzare brevetti, disegni e marchi. È anche previsto che il MIMIT possa acquisire i marchi del Made in Italy da aziende che chiudono e autorizzarne la concessione a nuovi imprenditori.