Scadenze fiscali di maggio 2025: cosa sapere

Maggio 2025 porta importanti scadenze fiscali. Scopri come organizzarti.

Le scadenze fiscali di maggio 2025

Il mese di maggio 2025 si presenta come un periodo cruciale per la gestione fiscale di professionisti, imprese e cittadini. È fondamentale essere consapevoli delle scadenze per evitare sanzioni e per pianificare correttamente i pagamenti. Le date da tenere a mente riguardano sia versamenti periodici che misure straordinarie introdotte dai recenti provvedimenti legislativi.

Versamenti da effettuare entro il 16 maggio

Entro il 16 maggio, i contribuenti mensili devono eseguire il versamento dell’Iva per il mese di aprile 2025. È importante non dimenticare che nello stesso giorno scadono anche i termini per il pagamento delle ritenute Irpef sui redditi da lavoro dipendente, autonomo e assimilati. Inoltre, è necessario effettuare i versamenti dei contributi previdenziali Inps per tutti i dipendenti e collaboratori.

Scadenza per le liquidazioni periodiche Iva

Un’altra data significativa è il 20 maggio, termine entro il quale è obbligatorio inviare telematicamente le comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva relative al primo trimestre del 2025. Questo adempimento coinvolge i soggetti passivi Iva che devono trasmettere i dati secondo le normative vigenti.

Rottamazione quater e condono fiscale

Il 31 maggio segna l’ultimo giorno utile per aderire alla rottamazione quater, una misura che consente di definire in modo agevolato i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione. Gli interessati devono presentare la domanda entro questa data per poter beneficiare delle condizioni agevolate. Nella stessa data scade anche il termine per il pagamento della prima rata delle somme dovute nell’ambito del condono fiscale previsto dalla legge di bilancio 2025.

Un mese di scadenze importanti

Maggio 2025 si preannuncia come un mese denso di impegni fiscali per imprese, lavoratori autonomi e cittadini. È cruciale prestare attenzione a queste scadenze per garantire la regolarità dei propri adempimenti fiscali. Pianificare in anticipo e avere un chiaro calendario delle scadenze è fondamentale per evitare problematiche future.

Altre scadenze fiscali da tenere a mente

Il 17 marzo 2025 rappresenta una data chiave, in quanto segna il termine per la trasmissione telematica della Certificazione Unica (CU). Questo mese si conferma cruciale anche per le scadenze collegate a versamenti come l’Iva e la dichiarazione delle retribuzioni Inail.

Dalla gestione delle ritenute d’imposta ai versamenti previdenziali, è essenziale che tutti i contribuenti siano informati e preparati per affrontare al meglio questo periodo fiscale. La conoscenza delle scadenze e delle normative è il primo passo per una corretta gestione delle proprie finanze.

Scritto da AiAdhubMedia

Previsioni di prezzo per Gala fino al 2036

Come gestire i tuoi investimenti con BancoPosta