Revisione delle dimensioni del bagaglio a mano: cosa cambia per i viaggiatori

Modifiche significative per il bagaglio a mano: ecco cosa aspettarsi dal 2025.

Dal 2025, i passeggeri di Ryanair e di altre compagnie aeree europee si preparano a un cambiamento significativo riguardo alle dimensioni del bagaglio a mano. Questo cambiamento non è solo una questione di spazio, ma arriva in un momento in cui le istituzioni europee stanno intensificando i loro sforzi per proteggere i diritti dei consumatori, specialmente in relazione ai bagagli sui voli low cost. Curioso di sapere quali sono le novità? Ecco i dettagli che non puoi perdere.

Le nuove dimensioni del bagaglio a mano

Fino a poco tempo fa, Ryanair permetteva ai passeggeri di portare a bordo un piccolo bagaglio a mano con dimensioni massime di 40 x 25 x 20 cm. Ma a partire dal 2025, queste misure saranno ampliate a 40 x 30 x 20 cm, consentendo così un volume totale di 24 litri. Questo cambiamento fa parte di un accordo più ampio tra le compagnie aeree europee, promosso dall’associazione Airlines for Europe (A4E), che ha stabilito uno standard minimo di 40 x 30 x 15 cm per il bagaglio a mano gratuito. Persino le compagnie di punta come Lufthansa, Air France-KLM e EasyJet sono coinvolte in questa armonizzazione. Tuttavia, EasyJet continuerà a offrire dimensioni più generose per il bagaglio a mano gratuito, fissate a 45 x 36 x 20 cm. Ma non finisce qui: Ryanair metterà a disposizione l’opzione “priority boarding”, permettendo ai passeggeri di portare un secondo bagaglio a mano più grande, con dimensioni fino a 55 x 40 x 20 cm. Non è un ottimo modo per garantire un viaggio più confortevole?

Regole più chiare per i passeggeri

Questa modifica si inserisce in un contesto di regolamentazione europea volto a garantire diritti più chiari e uniformi per i passeggeri. La Commissione Trasporti del Parlamento europeo sta valutando obblighi più severi, che potrebbero includere un bagaglio a mano con dimensioni totali fino a 100 cm (somma di lunghezza, larghezza e altezza) per ogni biglietto. Ma perché questa mossa? L’obiettivo è contrastare pratiche commerciali poco trasparenti e ridurre le controversie legali, che hanno già visto Ryanair e altre compagnie sanzionate in passato. Tuttavia, c’è chi teme che l’aumento delle dimensioni dei bagagli gratuiti possa portare a un incremento dei costi per tutti i viaggiatori, anche per coloro che non necessitano di più spazio, a causa dell’impatto sull’organizzazione a bordo. Airlines for Europe ha proposto di mantenere le dimensioni a un livello sostenibile di circa 85-90 cm totali, cercando di bilanciare le esigenze dei consumatori con quelle operative delle compagnie. E tu, cosa ne pensi di questa proposta?

Obbligo della carta d’imbarco digitale

In aggiunta alle modifiche relative al bagaglio a mano, Ryanair ha comunicato che, a partire da maggio 2025, sarà obbligatorio utilizzare la carta d’imbarco digitale tramite la propria app ufficiale. Anche se sarà ancora possibile stampare il biglietto a casa, non sarà più consentita la richiesta di stampa in aeroporto. Chi si presenterà senza documento digitale dovrà affrontare una penale fino a 60 euro. Le dimensioni del bagaglio piccolo gratuito da portare sotto il sedile rimarranno invariate a 40 x 20 x 25 cm. Chi desidera portare un secondo bagaglio più grande potrà sempre acquistare l’opzione “priority boarding”, con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm e un peso non superiore ai 10 kg. Infine, ricorda: è consigliabile arrivare al gate con almeno 40 minuti di anticipo per evitare la possibilità di perdere il volo, dato che le multe per ritardi nel check-in possono arrivare fino a 120 euro. Non è meglio prevenire che curare?

Scritto da AiAdhubMedia

Guida al bonus affitto 2025: requisiti e modalità di accesso

Candidature truccate dall’AI: come le aziende possono difendersi