Misure Essenziali per Tutelare i Diritti e la Dignità della Guardia di Finanza

La USIF richiede interventi immediati per tutelare i diritti del personale della Guardia di Finanza.

Recentemente, si è svolto un incontro di grande rilevanza alla Camera dei Deputati, dove rappresentanti di Forza Italia hanno discusso della prossima legge di bilancio. Presenti figure chiave come il Senatore Maurizio Gasparri e l’Onorevole Paolo Barelli, i membri della delegazione USIF hanno avanzato proposte fondamentali per garantire la dignità e i diritti dei membri della Guardia di Finanza.

Le priorità del personale della Guardia di Finanza

Nell’ambito del dibattito, la USIF ha messo in evidenza alcune priorità cruciali per il personale della Guardia di Finanza. Tra le richieste più significative vi è l’istituzione di un sistema previdenziale specificamente dedicato a questo comparto. Inoltre, è stata sollevata la questione della defiscalizzazione delle indennità accessorie e del FESI, elementi essenziali per migliorare il potere d’acquisto del personale.

Età pensionabile e risorse per le infrastrutture

Un altro punto cardine della discussione è stato il mantenimento dell’attuale età pensionabile, con la ferma opposizione a qualsiasi ipotesi di innalzamento. La USIF ha enfatizzato l’importanza di assicurare adeguate risorse per le infrastrutture alloggiative e per i rinnovi contrattuali, aspetti fondamentali per garantire un ambiente di lavoro dignitoso e sicuro.

Richieste urgenti e interventi a costo contenuto

In aggiunta alle priorità sopra menzionate, la delegazione ha avanzato tre richieste specifiche che, sebbene a costo ridotto, potrebbero avere un forte impatto positivo sulla vita del personale. La prima riguarda l’estensione delle misure previste dal Decreto Nordio anche alla Guardia di Finanza, per evitare penalizzazioni negli avanzamenti di carriera per coloro coinvolti in procedimenti giudiziari.

Ricongiungimento familiare e benefici fiscali

La seconda proposta prevede l’adozione di misure per il ricongiungimento familiare, considerato essenziale per garantire la serenità e la dignità del personale. Infine, è stata richiesta una modifica al TUIR, affinché anche i membri della Guardia di Finanza possano beneficiare di agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni della prima casa, specialmente in situazioni in cui non è possibile risiedere stabilmente per motivi di servizio.

La voce della USIF e l’impegno per la giustizia

La delegazione USIF, composta da Roberto Di Primio, Gaetano Paiano e Giovanni Cutrupi, ha rappresentato le istanze della categoria con grande determinazione e responsabilità. L’Unione Sindacale Italiana Finanzieri ha anche espresso preoccupazione per il fatto che molti servitori dello Stato, chi indossa una divisa, si sentono vulnerabili di fronte a potenziali ripercussioni legali per aver semplicemente adempiuto ai propri doveri.

È fondamentale che il Governo prenda in considerazione queste richieste non solo per garantire i diritti dei lavoratori ma anche per rafforzare la fiducia e la sicurezza all’interno delle forze di sicurezza. La protezione di chi serve lo Stato è un imperativo per garantire la democrazia e la sicurezza dei cittadini.

Scritto da AiAdhubMedia

Aumento delle tasse in Piemonte: impatti su pensionati e lavoratori spiegati