Argomenti trattati
Il 20 maggio 2025, durante il Settantaottavo World Health Assembly a Ginevra, i leader mondiali si sono riuniti per riaffermare il loro impegno verso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l’annuncio di un finanziamento di almeno 170 milioni di dollari. Questa iniziativa arriva in un momento in cui le sfide per la salute globale stanno aumentando, richiedendo un’azione concertata e investimenti significativi per garantire una risposta efficace.
Il contesto dell’evento
In un clima di crescente preoccupazione per la salute pubblica, l’OMS ha lanciato un appello per ulteriori fondi attraverso il suo Investment Round (IR). Questo progetto mira a raccogliere risorse cruciali per implementare la Quattordicesima Programmazione Generale di Lavoro dell’OMS, che promette di salvare ulteriori 40 milioni di vite nei prossimi quattro anni. La giornata ha visto anche l’approvazione da parte degli Stati Membri di un aumento delle Contributi Assessed, aggiungendo annualmente 90 milioni di dollari, un passo significativo verso un finanziamento più sostenibile dell’agenzia.
Le promesse di finanziamento
Il direttore generale dell’OMS, Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando l’importanza di questi fondi per continuare il lavoro salvavita dell’organizzazione. Con contributi provenienti da governi e partner filantropici, la raccolta di 170 milioni di dollari rappresenta un passo importante nella lotta contro le sfide sanitarie globali. Paesi come Angola, Cambogia, Cina, Gabon e Svezia, tra gli altri, hanno annunciato sostegni significativi.
Il ruolo della solidarietà globale
In aggiunta ai fondi governativi, il movimento One World ha visto quasi 8000 persone aderire come ‘Member Citizens’, contribuendo con donazioni mensili che sommano a quasi 600.000 dollari. Questo dimostra un forte sentimento di solidarietà globale e l’importanza di ogni singola voce nella causa comune per la salute. Gli interventi durante l’assemblea hanno messo in evidenza non solo la necessità di investire ulteriormente, ma anche il valore strategico di un finanziamento flessibile e diversificato, essenziale per mantenere l’OMS reattiva e orientata alle priorità nazionali in materia di salute.
Le prospettive future
Con l’IR in corso, l’evento di Ginevra rappresenta un momento cruciale nel percorso dell’OMS verso un finanziamento più sostenibile. Ogni contributo ricevuto oggi avvicina ulteriormente l’organizzazione al suo obiettivo di migliorare la salute globale. L’impegno dei donatori, inclusi nuovi sostenitori che si uniscono alla causa, è un segnale positivo in un periodo di incertezze. L’OMS continua a evolversi, aspirando a diventare un’istituzione più snella e agile, pronta a rispondere alle emergenze sanitarie con maggiore efficacia.