Le principali scadenze fiscali per le aziende a settembre 2025

Settembre 2025 si preannuncia come un mese impegnativo per le imprese italiane con numerose scadenze fiscali.

Settembre 2025 si preannuncia come un mese cruciale per le imprese italiane, un periodo in cui ogni imprenditore deve fare i conti con scadenze fiscali fondamentali. Con un calendario fitto di impegni, come si può pianificare al meglio per evitare sanzioni? La risposta è semplice: organizzazione e attenzione ai dettagli.

Scadenze fiscali del primo mese di settembre

Il primo giorno di settembre non è solo l’inizio di un mese, ma anche il termine ultimo per la presentazione delle Dichiarazioni dei Redditi e dell’IRAP 2024, per chi segue l’esercizio coincidente con l’anno solare. Non dimentichiamo che è l’ultimo giorno utile anche per il versamento del saldo 2024 e il primo acconto 2025 di varie imposte. Hai già preparato tutto il necessario per evitare problematiche finanziarie in futuro?

La situazione si fa ancora più intensa a metà mese, precisamente il 15 settembre. Entro questa data, le aziende devono emettere le fatture differite per le operazioni effettuate nel mese di agosto. Questo passaggio è cruciale: una gestione contabile precisa può evitare errori costosi. Sei sicuro di avere tutto sotto controllo?

Il 16 settembre si conferma come una data chiave per il panorama fiscale italiano. In questo giorno, bisogna procedere alla liquidazione e al versamento dell’IVA mensile. È un appuntamento ricorrente per la maggior parte delle attività, e non dimentichiamo le ritenute alla fonte, indispensabili per le imprese con dipendenti. Inoltre, ci sono i versamenti dei contributi INPS, sia per i lavoratori dipendenti che per la gestione separata, oltre alla seconda rata dei contributi INPS per artigiani e commercianti. Insomma, una giornata densa di impegni!

Versamenti e scadenze verso la fine del mese

Con l’avvicinarsi della fine di settembre, il calendario fiscale non si ferma. Il 25 settembre è la data limite per la presentazione telematica degli elenchi INTRASTAT, obbligatori per le aziende che operano con paesi dell’Unione Europea. Questa operazione è fondamentale per garantire la regolarità delle transazioni e per evitare sanzioni. Hai già preparato i tuoi documenti?

Il mese si conclude il 30 settembre, giorno in cui le aziende devono inviare la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) del secondo trimestre 2025. Se la tua attività emette fatture elettroniche, è anche l’ultima chance per il versamento dell’imposta di bollo relativa al secondo trimestre. Non dimenticare che è possibile aderire al Concordato preventivo biennale: un’opzione utile per gestire meglio le proprie obbligazioni fiscali. Sei pronto a cogliere questa opportunità?

Il decreto legge fiscale e le nuove misure

Il decreto legge fiscale 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno, porta con sé misure correttive e proroghe pensate per rendere più leggera la pressione fiscale sulle imprese. Queste nuove disposizioni mirano a semplificare gli adempimenti e a favorire una maggiore compliance fiscale. È fondamentale per gli imprenditori rimanere aggiornati sulle novità normative per sfruttare al meglio le opportunità che si presentano. Sei già informato sulle ultime novità?

In conclusione, settembre 2025 si prospetta come un mese ricco di obblighi per le aziende e i professionisti italiani. Affrontare con attenzione queste scadenze è fondamentale per garantire una gestione fiscale corretta e senza intoppi. È ora di mettersi in moto e prepararsi all’azione!

Scritto da AiAdhubMedia

Geopolitica dell’innovazione: le sfide tra Stati Uniti, Cina ed Europa