Argomenti trattati
Investire sui giovani: un segnale di fiducia
Investire nei giovani non è solo una questione di opportunità economiche, ma un vero e proprio segnale di fiducia e apertura verso le generazioni future. Per costruire un futuro migliore, è fondamentale promuovere nuove strade di comunicazione e interazione con i clienti di domani. Questo approccio non solo favorisce l’innovazione ma crea anche un legame più forte tra le istituzioni finanziarie e le nuove generazioni, incoraggiando il coinvolgimento attivo dei giovani nel mondo della finanza.
Soluzioni finanziarie per le famiglie vulnerabili
Per affrontare le difficoltà economiche delle famiglie e delle fasce sociali più deboli, è essenziale fornire soluzioni finanziarie innovative. Le istituzioni bancarie possono attivare fondi di garanzia e offrire la possibilità di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate dei mutui per le famiglie colpite da eventi avversi, come la perdita del lavoro o una riduzione del reddito. Queste misure non solo supportano le famiglie in difficoltà, ma contribuiscono anche a stabilizzare l’economia locale.
Educazione finanziaria e innovazione
In quest’ottica, è stata sviluppata una nuova linea di prodotti finanziari pensati per i giovani. Un esempio è l’App Intesa Sanpaolo Mobile che, con la versione Minori del portafoglio digitale XME Wallet, offre ai ragazzi dai 8 anni in su uno strumento di banking innovativo. Questo servizio consente ai minori di gestire in modo sicuro le proprie finanze, accedendo a servizi dedicati a condizioni agevolate, contribuendo così all’educazione finanziaria sin dalla giovane età.
Un nuovo linguaggio di comunicazione
Per attrarre e coinvolgere i giovani, è fondamentale adottare un linguaggio di comunicazione fresco e moderno, sia online che nelle filiali. Per questo motivo, molte banche hanno creato sezioni dedicate sui propri siti web e attivato profili social su piattaforme come Facebook e Twitter. Questi canali consentono ai giovani di ricevere informazioni, approfondimenti e assistenza sui prodotti e le iniziative a loro riservate, ampliando così la loro partecipazione attiva nel mondo finanziario.
Prodotti e servizi per i giovani
I prodotti e i servizi messi a disposizione dei giovani clienti sono progettati tenendo conto delle loro specifiche esigenze. Si punta sulla semplicità, sull’accessibilità e su una relazione consolidata con la banca che si evolve nel tempo. Dalla creazione di conti correnti dedicati a finanziamenti e prestiti a condizioni favorevoli, il focus è sempre sul supporto e sull’accompagnamento dei giovani verso una gestione responsabile delle loro finanze.
Solidarietà in caso di eventi calamitosi
Le banche hanno anche dimostrato un forte impegno per le popolazioni colpite da calamità naturali, attivando plafond dedicati e finanziamenti agevolati per il ripristino di strutture danneggiate. Le moratorie sui finanziamenti in corso e le procedure semplificate rappresentano interventi necessari per garantire un rapido recupero e sostenere le famiglie e le aziende nel momento del bisogno. Nel 2024, sono stati concessi quasi 5.900 finanziamenti agevolati per un totale di circa 820 milioni di euro.
Servizi per clienti stranieri
Intesa Sanpaolo ha sviluppato servizi specifici per i clienti stranieri in Italia, che necessitano di inviare denaro nei loro paesi d’origine. Il servizio Money Transfer, in collaborazione con Western Union, è un esempio di come le banche possano facilitare le operazioni finanziarie internazionali. Inoltre, il servizio Express to Family supporta le rimesse da parte di clienti di diverse nazionalità, rendendo più semplice per loro gestire le proprie finanze.
Inclusione finanziaria e microfinanza
Negli ultimi anni, l’inclusione finanziaria ha guadagnato sempre più attenzione, grazie a iniziative nazionali e internazionali che ne sottolineano l’importanza nella riduzione delle disuguaglianze. L’Osservatorio Permanente sull’Inclusione Finanziaria, istituito nel 2021, ha il compito di monitorare l’esclusione finanziaria e promuovere strategie efficaci per favorire l’accesso ai servizi bancari a tutte le fasce della popolazione. La microfinanza, in particolare, si è dimostrata un importante strumento per il sostegno delle popolazioni vulnerabili, come i piccoli agricoltori e gli artigiani.
Collaborazioni e formazione
Le istituzioni bancarie collaborano con organizzazioni non governative e enti privati per fornire servizi di formazione ai propri clienti. Questi programmi non solo aiutano a migliorare le competenze finanziarie, ma contribuiscono anche a creare opportunità di sviluppo socioeconomico. Nel 2024, sono stati erogati oltre 26.700 finanziamenti in ambito microfinanza, per un valore totale di quasi 34 milioni di euro, con un focus particolare sull’Agribusiness.
Un futuro migliore attraverso l’inclusione
Prevedere un futuro migliore per i giovani significa investire nella loro educazione e inclusione finanziaria. Le iniziative messe in campo dalle istituzioni finanziarie non solo sono fondamentali per il benessere economico delle nuove generazioni, ma rappresentano anche un passo importante verso una società più equa e giusta. L’attenzione verso l’inclusione finanziaria continuerà a crescere, e con essa, il potenziale per ridurre le disuguaglianze e promuovere un accesso equo ai diritti e alle opportunità.