Investimenti sostenibili 4.0: opportunità per le PMI del Mezzogiorno

Il programma Investimenti Sostenibili 4.0 offre alle PMI del Mezzogiorno finanziamenti per innovazione e sostenibilità. Scopri come partecipare.

Il programma investimenti sostenibili 4.0

Dal 30 aprile 2025, è attivo il programma “Investimenti Sostenibili 4.0”, pensato per supportare le piccole e medie imprese (PMI) del Mezzogiorno. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità fondamentale per stimolare l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili, mirando a rafforzare la competitività delle aziende in un contesto economico in continua evoluzione.

Obiettivi e fasi del programma

Il programma si articola in due fasi principali. La prima fase prevede la precompilazione delle domande, che sarà attiva dal 30 aprile 2025. Successivamente, dall’inizio del 20 maggio, sarà possibile inviare le istanze tramite la piattaforma Invitalia. L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e migliorare l’efficienza energetica delle imprese.

Un aspetto rilevante del programma è l’attenzione dedicata all’economia circolare, con iniziative mirate alla riduzione delle emissioni e al riutilizzo delle risorse, contribuendo così a un sviluppo più sostenibile e responsabile.

Finanziamenti e agevolazioni

Le PMI possono accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti che prevedono spese ammissibili comprese tra 750.000 e 5 milioni di euro. Gli investimenti sostenibili finanziabili includono l’acquisto di macchinari, impianti e software, opere murarie funzionali e servizi specializzati per l’innovazione tecnologica e ambientale.

Requisiti per la partecipazione

Per partecipare al programma, le PMI devono essere regolarmente iscritte al registro delle imprese e in regola con gli obblighi fiscali e normativi. Il processo di candidatura richiede l’uso di credenziali digitali, come SPID, CIE o CNS, per garantire la sicurezza e l’identificazione degli operatori economici. Le domande precompilate sulla piattaforma potranno essere inviate a partire dal 20 maggio 2025.

La selezione delle domande avverrà in ordine cronologico, ma saranno privilegiati i progetti che dimostrano un impatto significativo in termini di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

Un passo verso la competitività

Questo bando rappresenta una leva strategica per le PMI del Sud Italia, guidandole verso un modello di sviluppo più competitivo e resiliente. È fondamentale che le imprese interessate agiscano tempestivamente per sfruttare al massimo questa opportunità, che può trasformarsi in un’importante risorsa per la crescita e l’innovazione.

Collaborazione con la ricerca e sviluppo

In aggiunta al programma “Investimenti Sostenibili 4.0”, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha promosso l’iniziativa STEP, che offre ulteriori opportunità alle PMI nel campo della ricerca e sviluppo. Queste iniziative sono parte di un impegno più ampio per sostenere le imprese italiane nella loro transizione verso un’economia più verde e digitale.

Le piccole e medie imprese che hanno recentemente completato la loro quotazione in Borsa possono anche beneficiare del Bonus IPO, un credito d’imposta che rappresenta un ulteriore incentivo per stimolare l’innovazione e la crescita nel panorama economico attuale.

Scritto da AiAdhubMedia

Innovazione negli investimenti: la partnership tra Nasdaq e Invesco

Come l’innovazione sta cambiando l’accesso al credito per le piccole imprese