Argomenti trattati
Il 5 e 6 novembre 2025 Milano ospiterà la seconda edizione di Intersections 2025, un’importante manifestazione dedicata a marketing, creatività e tecnologia. Questo evento si svolgerà presso l’Allianz MiCo e promette di essere un punto di riferimento per i professionisti del settore, consolidando ulteriormente il successo riscontrato nella sua prima edizione.
Grazie alla collaborazione fra realtà di spicco come ADCI, IAB Italia, UNA e UPA, il programma di quest’anno è ricco di contenuti stimolanti e occasioni di networking, con un focus particolare sulle nuove frontiere della comunicazione, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.
Ospiti di spicco e workshop innovativi
Intersections 2025 si distingue per la presenza di relatori di fama internazionale. Sul palco principale, Neil Patel, co-fondatore di NP Digital, discuterà delle strategie emergenti nel marketing digitale. Altro relatore di rilievo è Jamie Metzl, fondatore di OneShared.World, che offrirà spunti su come le trasformazioni tecnologiche influenzino il nostro futuro.
In aggiunta, Caroline Giegerich, VP di Artificial Intelligence di IAB US, approfondirà l’importanza dell’AI nell’evoluzione delle brand communication. Non mancheranno anche figure come Evan Shapiro, esperto di media, e Kate McCagg di Amazon Ads, che sveleranno come i brand possano instaurare connessioni significative con i consumatori.
Focus su intelligenza artificiale e media digitali
I workshop non si limiteranno solo agli interventi di keynote speaker, ma offriranno oltre 80 sessioni pratiche e 60 espositori, coprendo temi come Retail Media, Connected TV e Audio. Tra i partecipanti spiccano nomi come TikTok, Netflix Ads e Google, tutti pronti a condividere le loro esperienze e innovazioni.
Novità e riconoscimenti
Un’innovazione di quest’anno è il Retail Media Village, uno spazio dedicato alle ultime novità nel campo del retail media, realizzato con il supporto di Accenture Song, M-Cube e Salesforce. Questo ambiente interattivo permetterà ai partecipanti di esplorare le tecnologie e le strategie più recenti.
La manifestazione si concluderà con la cerimonia degli ADCI Awards, un prestigioso evento che celebra le migliori campagne pubblicitarie e progetti creativi dell’anno. Con il suo quarantennale, quest’edizione rappresenta una tappa fondamentale per la comunità creativa italiana.
Il ruolo dei main sponsor
Tra i main sponsor, Google, Rai Pubblicità e EY Studio+ si confermano protagonisti di rilievo nel panorama della comunicazione. Queste aziende non solo sosterranno l’evento, ma porteranno anche sul palco le loro visioni innovative. Giacomo Giacopelli di EY Studio+ discuterà del tema From AI to AX, focalizzandosi su come l’intelligenza artificiale possa influenzare l’empatia nel marketing.
Google, dal canto suo, presenterà le ultime novità nel campo della comunicazione digitale, con interventi di esperti come Cova Soto e Carla Leveratto che esploreranno le nuove frontiere offerte dall’AI.
Rai Pubblicità si farà notare per un dialogo attesissimo tra il suo AD Luca Poggi e la celebre figura televisiva Stefano De Martino, il quale porterà un contributo significativo sui nuovi linguaggi della comunicazione.
Grazie alla collaborazione fra realtà di spicco come ADCI, IAB Italia, UNA e UPA, il programma di quest’anno è ricco di contenuti stimolanti e occasioni di networking, con un focus particolare sulle nuove frontiere della comunicazione, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.0