Innovazione e sostenibilità: come il cambiamento sta prendendo forma

Un viaggio tra le storie di chi trasforma la sostenibilità in realtà tangibili.

L’innovazione non è solo un concetto astratto riservato a laboratori o conferenze, ma una vera e propria chiamata all’azione. A tal proposito, il format CALL TO ACTION ha riunito imprenditori visionari che, ogni giorno, si adoperano per tradurre la sostenibilità in azioni concrete. Questo evento, organizzato in collaborazione con Virtuosity, The Sustainable Mag e AssoESG, è un palcoscenico che illumina coloro che stanno riscrivendo le regole del gioco economico.

Storie di cambiamento nel mondo della sostenibilità

Quattro protagonisti hanno condiviso le loro esperienze, illustrando come idee audaci possano diventare realtà tangibili. Gianfranco Leone, fondatore e CEO di Virtuosity, ha presentato una piattaforma innovativa che unisce blockchain e sostenibilità. La sua visione è chiara: creare un exchange della sostenibilità dove le azioni virtuose non solo vengono certificate, ma diventano anche token scambiabili. Questo approccio non solo garantisce *trasparenza*, ma combatte anche il greenwashing, rendendo ogni impegno verificabile. Ricordo quando mi ha mostrato l’app Compensity, che trasforma le azioni sostenibili in valore reale. È un esempio perfetto di come la tecnologia possa essere al servizio del bene comune.

Educazione e accessibilità: la vision di UXforKids

Un altro intervento significativo è stato quello di Gloria Chiocci, fondatrice di UXforKids, che ha sottolineato l’importanza di rendere la tecnologia accessibile sin dalla giovane età. La sua iniziativa introduce il design dell’esperienza utente ai bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni. Attraverso un approccio educativo innovativo e inclusivo, i ragazzi possono sviluppare competenze digitali in modo creativo. Ho avuto modo di visitare uno dei corsi e ho visto con i miei occhi quanto entusiasmo ci fosse tra i partecipanti. È affascinante pensare a come questi giovani talenti possano contribuire a un futuro più consapevole e connesso.

Conciliare lavoro e famiglia: l’approccio di Promama

Claudine Rollandin, fondatrice di Promama, ha affrontato un tema cruciale: la conciliazione tra genitorialità e lavoro. La sua startup si propone di rendere il mondo del lavoro più inclusivo per genitori, creando una comunità di supporto e una rete di aziende che promuovono flessibilità e migliori congedi parentali. *Personalmente, credo che un ambiente lavorativo equo migliori non solo la vita dei genitori, ma anche quella di tutti i dipendenti*. In un mondo dove il lavoro e la famiglia spesso si scontrano, la sua iniziativa offre un respiro di speranza e un modello da seguire.

Plastic Free: un movimento di sensibilizzazione

Infine, Matteo Bignardi, referente per la Lombardia di Plastic Free, ha condiviso la storia di un movimento che ha già coinvolto oltre 260.000 studenti in iniziative di sensibilizzazione. La lotta contro l’inquinamento da plastica non si limita alla raccolta dei rifiuti, ma si estende all’educazione ambientale e alla responsabilizzazione delle aziende. Ogni piccolo gesto conta, e il cambiamento è nelle mani di tutti. *Come molti sanno, la vera sfida è quella di trasformare la consapevolezza in azione*. Ho partecipato a uno dei clean-up e l’energia di quel giorno è stata contagiosa.

Il futuro è adesso: un invito all’azione

CALL TO ACTION non è semplicemente un evento, è una sfida aperta a chiunque desideri essere parte del cambiamento. Non c’è bisogno di aspettare il futuro, il momento di agire è ora. Sei pronto a rispondere a questa chiamata? La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un viaggio che tutti possiamo intraprendere, e questi imprenditori sono la prova che il cambiamento è possibile, oggi più che mai.

Scritto da AiAdhubMedia

Il mercato dell’ortofrutta italiano nel 2025: un settore in crescita

Investimenti in fondi: cosa sapere sul Comparto di Comgest Growth plc