Argomenti trattati
La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria
Dal 13 al 15 maggio 2025, Parma diventerà il fulcro dell’innovazione industriale grazie alla fiera dedicata all’automazione e al digitale, un evento di riferimento per le tecnologie abilitanti nella fabbrica del futuro. Con l’obiettivo di affrontare la transizione verso un manifatturiero più green e digitale, questa manifestazione accoglierà espositori e visitatori nei padiglioni 3, 5 e 6, dove saranno presentate le ultime soluzioni in ambito industriale.
Le tecnologie in mostra
I visitatori potranno esplorare una vasta gamma di prodotti e soluzioni, dalle tecnologie di automazione industriale alla robotica, dalla meccatronica alle soluzioni software per lo smart manufacturing. Il Digital District, che si estende nei padiglioni 4, 7 e 8, offrirà un’esperienza interattiva con dimostrazioni pratiche e casi applicativi in settori emergenti come l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Industrial IT.
Focus sull’intelligenza artificiale
Una novità di quest’anno è lo spazio “Focus AI”, dedicato a esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale nell’industria. Qui, i visitatori potranno apprendere come le tecnologie avanzate possano trasformare i modelli di business e migliorare l’efficienza operativa.
Incontri e opportunità per le start-up
Un’importante iniziativa della fiera è la competizione per start-up e PMI innovative, progettata per mettere in luce idee creative che abbiano un impatto positivo sulla società. Le aziende emergenti possono candidarsi fino al 7 febbraio e le tre finaliste avranno l’opportunità di esporre gratuitamente a SPS Italia 2025, ricevendo visibilità e potenziali partnership.
Il programma di Tech ‘n go
In collaborazione con il Comitato Scientifico della manifestazione, il progetto Tech ‘n go offrirà contenuti immediati e fruibili su temi cruciali come: nuove competenze per le fabbriche digitali, sostenibilità attraverso l’automazione, cybersecurity e protezione dei dati, e l’impatto dei big data sui modelli di business. Questo approccio mira a fornire linee guida utili per le aziende italiane che desiderano orientarsi nel panorama delle tecnologie innovative.
Promozione della diversità nel settore
Un ulteriore aspetto significativo dell’evento è la creazione di una community focalizzata sulla mentorship al femminile nel campo dell’automazione industriale. Questo progetto non solo mette in evidenza le opportunità legate alle tecnologie, ma si propone anche di promuovere il cambiamento culturale necessario per colmare il gender gap nel settore. Durante la fiera, sono previsti eventi di networking e premiazioni come il “SHE SPS Italia Award”, che celebrerà le migliori memorie presentate dagli espositori.
Un ecosistema di eventi da non perdere
La fiera di Parma non sarà l’unico evento di rilevanza. Dal 8 al 13 aprile, Milano ospiterà la 63ª edizione del Salone del Mobile, mentre dal 11 al 13 aprile, BolognaFiere accoglierà la Cosmofarma Exhibition, un evento leader nel settore della salute e del benessere. Inoltre, TUTTOFOOD 2025 si terrà a Milano dal 5 all’8 maggio, completando un calendario ricco di opportunità per il networking e l’innovazione.
Per ulteriori dettagli sulla fiera e le modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale: spsitalia.it.