Il boom dei mutui a tasso fisso in Brianza e l’emergere dei mutui green

In Brianza, il 90% delle richieste di mutuo è a tasso fisso, mentre cresce anche l'interesse per i mutui green.

In Brianza, sorprendentemente, oltre il 90% delle richieste di mutuo è attualmente a tasso fisso. Questo dato, che ha subito una leggera flessione rispetto al 95% del primo trimestre e al 98% del quarto trimestre 2024, mette in luce una netta preferenza dei mutuatari per la stabilità economica. Ma perché le famiglie, specialmente quelle con figli, scelgono la certezza di una rata fissa per i prossimi 20 o 30 anni? La risposta è semplice: vogliono evitare gli imprevisti legati ai tassi variabili, che possono far lievitare le spese in modo inaspettato. In questo panorama, la tranquillità finanziaria è diventata un valore fondamentale.

La surroga e l’interesse per i mutui green

Negli ultimi due anni, l’aumento dei tassi di interesse ha suscitato un rinnovato interesse per la surroga dei mutui. Questo processo consente ai mutuatari di trasferire il proprio mutuo a un altro istituto di credito, sfruttando condizioni più vantaggiose. Infatti, nel secondo trimestre di quest’anno, il 25% delle nuove erogazioni è stato destinato a surroghe. Ma non finisce qui: sta emergendo anche un nuovo segmento di mercato, quello dei mutui green. Questi finanziamenti sono pensati per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B, oppure per lavori di ristrutturazione che migliorino le prestazioni energetiche di almeno il 30%. Ti sei mai chiesto quanto sia importante investire in un futuro sostenibile?

Tuttavia, nonostante il potenziale, raggiungere tali obiettivi si rivela una sfida. Oltre il 60% degli edifici esistenti in Italia è classificato in classe F o G, il che rende complicato l’accesso ai mutui green. Eppure, i dati più recenti indicano che nel quarto trimestre il 10% dei mutui per l’acquisto e il 22% per ristrutturazione erano di questo tipo. I richiedenti, in media, hanno cercato di ottenere circa 150.000 euro, un importo superiore del 10% rispetto ai mutui convenzionali. Questo incremento è dovuto alla maggiore valutazione degli immobili in classe energetica A o B, che raggiungono un valore medio di 220.000 euro, anch’esso superiore del 10% rispetto a quelli di classe inferiore. Curiosamente, si segnala che tre richieste di mutuo green su dieci provengono da giovani under 36.

Mutui e fasce di età: un trend in evoluzione

Il ribasso dei tassi d’interesse degli ultimi 12 mesi ha avuto un impatto notevole sulla domanda di mutui, in particolare per la fascia under 36. In questo segmento, la percentuale di richieste è cresciuta dal 27% nei primi mesi del 2024 al 35% nell’ultimo trimestre. Ma cosa ha causato questa tendenza? La risposta è nell’abbassamento del costo del denaro, che, a parità di stipendio, ha aumentato le possibilità di ottenere capitali per l’acquisto di una casa. Così, molti giovani non rinviano più la decisione di acquistare casa e di richiedere un mutuo. Sei tra quelli che stanno pensando di fare il grande passo?

D’altro canto, l’aumento dei tassi di interesse di un paio di anni fa ha avuto ripercussioni significative sui mutuatari, soprattutto per chi ha optato per un mutuo a tasso variabile. I titolari di questi mutui hanno diverse opzioni a disposizione: dall’allungamento della durata del mutuo a una revisione delle condizioni contrattuali. Inoltre, la surroga offre la possibilità di trasferire il mutuo a condizioni più vantaggiose, senza spese aggiuntive. E per chi si trova in difficoltà, esiste il fondo di solidarietà che consente di sospendere il pagamento della rata fino a 18 mesi, allungando il piano di ammortamento di conseguenza.

Conclusioni e prospettive future

Il mercato dei mutui in Brianza si sta adattando rapidamente alle nuove esigenze dei consumatori. L’interesse crescente per i mutui a tasso fisso e per le soluzioni green è un chiaro segnale di una maggiore consapevolezza e attenzione verso questioni economiche e ambientali. Con l’aumento della domanda da parte delle nuove generazioni e l’evoluzione delle offerte da parte delle banche, è probabile che questi trend continueranno a modellare il panorama dei mutui nei prossimi anni. Quali cambiamenti ti aspetti nel tuo percorso verso l’acquisto della casa?

Scritto da AiAdhubMedia

Guida al bonus pensione: requisiti e modalità di richiesta

Impatto della One Big Beautiful Bill sull’economia USA