Forum di Leadership 2025: Scopri il Futuro della Leadership a Milano

Unisciti ai leader del futuro al Leadership Forum 2025: scopri le nuove frontiere della leadership e potenzia le tue competenze per affrontare le sfide del futuro.

Il Leadership Forum 2025, che si terrà il 15 e 16 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano e in diretta streaming, rappresenta un’importante occasione di incontro per manager, CEO e imprenditori. Questo evento annuale è diventato un punto di riferimento in Italia per coloro che sono interessati a ridefinire il concetto di leadership e a promuovere il cambiamento all’interno delle loro organizzazioni.

Quest’edizione, che segna il 14° anniversario dell’iniziativa, ha come tema centrale “Leadership Sapiens”. Questo concetto invita a riflettere su un’evoluzione significativa della leadership, da un approccio basato su un potere verticale a una forma di guida che incoraggia la trasformazione collettiva. In un mondo in continua evoluzione, i leader devono abbracciare valori come l’ascolto, l’innovazione e la responsabilità, integrando l’intelligenza emotiva e una visione sistemica.

Programma del Leadership Forum 2025

Il primo giorno dell’evento, il 15 ottobre, si aprirà con l’intervento di Howard Yu, docente all’IMD Business School, che esplorerà il tema “Oltre la disruption: nuove strategie di competitività”. In questa sessione, Yu si concentrerà sulla capacità dei leader di prevedere i cambiamenti e di creare vantaggi competitivi in contesti sfidanti.

Radical Candor e costruzione della fiducia

Successivamente, Kim Scott, autrice del libro “Radical Candor”, presenterà un approfondimento su come costruire fiducia, trasparenza e collaborazione all’interno dei team. La sua filosofia si basa sull’idea che la comunicazione aperta è fondamentale per il successo del gruppo.

Il regista Ferzan Ozpetek porterà sul palco “Mettere in scena il talento”, una riflessione su come riconoscere e valorizzare il potenziale umano in ambito lavorativo. A seguire, Nathalie Nahai, esperta di comportamento dei consumatori, fornirà strategie per “Sviluppare la brand resilience”, aiutando le aziende a mantenere la fiducia dei clienti in periodi di incertezza.

Il pomeriggio vedrà Hubert Joly, ex CEO di Best Buy, discutere di come un chiaro scopo possa guidare un business verso risultati sia sostenibili che significativi nella sua sessione “Dagli obiettivi al purpose”. La giornata si concluderà con la testimonianza della nuotatrice Diana Nyad, che parlerà della forza della resilienza nel suo intervento “Non arrendersi mai”.

Il secondo giorno e le nuove sfide della leadership

Il 16 ottobre inizierà con Daniel Goleman, il pioniere dell’intelligenza emotiva, il quale tratterà l’importanza dell’empatia in un’epoca dominata dall’AI nel suo intervento “L’intelligenza emotiva nell’era dell’AI”. Goleman sottolineerà come le competenze emotive siano vitali in un mondo sempre più tecnologico.

Innovazione e collaborazione digitale

In seguito, Enrico Bartolini, chef pluristellato, offrirà la sua visione sull’eccellenza e l’innovazione continua con “L’esperienza perfetta”. Erica Dhawan, esperta di collaborazione digitale, interverrà sul “potere dell’intelligenza connettiva”, analizzando le nuove dinamiche di lavoro in contesti ibridi.

Il pomeriggio sarà dedicato a Paul Polman, ex CEO di Unilever, che presenterà “Business che cambiano il mondo”, mettendo in luce modelli di business capaci di generare un impatto positivo e profitti sostenibili. A chiudere l’evento ci sarà Gianmarco Tamberi, campione olimpico, con “Quanto lo vuoi davvero?”, una lezione motivazionale sul valore della determinazione e dell’impegno.

Il futuro della leadership e l’intelligenza artificiale

Una novità di quest’edizione è il panel intitolato “Intelligenza artificiale, decisioni umane”, un confronto sulle sfide etiche relative all’AI. Questo panel vedrà la partecipazione di Goleman, insieme a Benedetta Giovanola e Nello Cristianini, esperto di AI responsabile. Discuteranno di come integrare l’AI nei processi decisionali senza compromettere l’umanità, affrontando le competenze etiche necessarie per i leader del futuro.

Quest’edizione, che segna il 14° anniversario dell’iniziativa, ha come tema centrale “Leadership Sapiens”. Questo concetto invita a riflettere su un’evoluzione significativa della leadership, da un approccio basato su un potere verticale a una forma di guida che incoraggia la trasformazione collettiva. In un mondo in continua evoluzione, i leader devono abbracciare valori come l’ascolto, l’innovazione e la responsabilità, integrando l’intelligenza emotiva e una visione sistemica.0

Scritto da AiAdhubMedia

Investimenti Sicuri e Redditizi: La Guida Definitiva per Rendimenti Elevati