Argomenti trattati
Hai mai pensato a come le piccole e medie imprese (PMI) e le startup italiane possano trasformare le loro idee in realtà? Con il bando ‘Rafforza & Innova’, questo sogno diventa più accessibile che mai, grazie a un sostegno economico fino a 30.000 euro a fondo perduto. Questa iniziativa non solo promuove l’innovazione, ma mira anche a migliorare la competitività delle aziende, offrendo loro la possibilità di acquisire servizi da organismi di ricerca. Se sei interessato, hai tempo fino al 30 giugno 2026 per presentare la tua candidatura. Non è un’opportunità da perdere!
Dettagli del bando ‘Rafforza & Innova’
Il bando dispone di una dotazione complessiva di 6.000.000 di euro, finanziati attraverso le risorse FESR 2021-2027. Un vero e proprio trampolino di lancio per le PMI che desiderano innovare. Ma cosa significa realmente? In sostanza, questo strumento è pensato per facilitare il trasferimento tecnologico tra le realtà di ricerca e le aziende, fornendo alle PMI strumenti innovativi che spesso non potrebbero sviluppare da sole. I progetti ammessi devono riguardare la creazione di Proof of Concept (PoC), prototipi o Minimum Viable Product (MVP), con un costo minimo di 50.000 euro. Un investimento che potrebbe risultare decisivo per il tuo futuro imprenditoriale!
Ma quali sono le spese finanziabili? Qui entra in gioco una varietà di costi: consulenze tecnico-scientifiche, materiali, beni immateriali, personale e costi indiretti, sempre legati al progetto e forniti da organismi di ricerca accreditati. Inoltre, le aziende possono collaborare con un massimo di tre Organismi di Ricerca (OdR), tra cui università, istituti di ricerca e agenzie di trasferimento tecnologico. È fondamentale che gli OdR privati rispettino requisiti specifici, come l’affiliazione a soggetti istituzionali di riconosciuta validità. Hai già in mente con chi collaborare?
Modalità di partecipazione e scadenze
Se stai pensando di partecipare, segna questa data sul tuo calendario: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 15 del 30 giugno 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro il 30 giugno 2026. Puoi farlo attraverso la piattaforma dedicata Bandi e Servizi. Ma attenzione, il bando prevede una procedura valutativa a sportello: significa che chi si muove per primo ha maggiori possibilità di successo! E non dimenticare, verranno premiate le iniziative che dimostrano attenzione alla sostenibilità ambientale, così come le componenti femminili e giovanili. Sei pronto a fare la differenza?
Iniziative regionali e nazionali a sostegno delle imprese
La Regione Lombardia non è sola in questo viaggio. Ha infatti lanciato questa grossa iniziativa per promuovere l’autoimprenditorialità e incentivare l’avvio di nuove imprese. E non finisce qui! Sono previsti anche ulteriori fondi, come il Fondo Nazionale del Made in Italy (FNMI), attivato per supportare gli investimenti delle imprese nel rafforzamento della produttività e nella transizione digitale. Inoltre, il programma di accelerazione INNOVIT ha annunciato nuovi bandi dedicati al FashionTech e al BeautyTech, ampliando ulteriormente le opportunità per le startup del settore. Non è entusiasmante sapere che ci sono così tante risorse disponibili per aiutarti a realizzare la tua visione imprenditoriale?