Argomenti trattati
Il fondo CN-CHF sta facendo parlare di sé nel mondo degli investimenti, e non è difficile capire il perché. Con un patrimonio netto di 117 milioni di euro, offre opportunità interessanti per chi desidera avventurarsi nel panorama finanziario. Ma cosa lo rende così speciale? In questo articolo, scopriremo insieme le caratteristiche principali del fondo, daremo uno sguardo alle sue performance storiche e alle commissioni, offrendo una guida pratica per chiunque stia pensando di investire. Sei pronto a esplorare?
Caratteristiche del fondo CN-CHF
Il fondo CN-CHF, identificabile con il codice ISIN FR0013300787, è stato lanciato il 12 gennaio 2018, ed è cresciuto nel tempo grazie a una gestione esperta. A guidarlo ci sono professionisti come Janis Heck, con i suoi 14 anni di esperienza, e Alexis Renault, che porta con sé ben 28 anni di know-how nel settore. Insomma, ci sono solide basi su cui investire.
Attualmente, il valore patrimoniale netto (NAV) del fondo è di 107,30 CHF (dato aggiornato al 29 agosto 2025), con una performance dall’inizio dell’anno dello 0,57%. L’indicatore di rischio si attesta a 0,95%, suggerendo una durata d’investimento che riflette la stabilità del fondo. Tuttavia, è importante sottolineare che i rendimenti passati non possono essere utilizzati come riferimento, a causa della mancanza di dati storici sufficienti. Ti stai chiedendo se questo fondo possa fare al caso tuo?
Performance e commissioni
Dal momento del lancio, il fondo ha mostrato una performance annualizzata del 1,2%. Ma attenzione, le commissioni sono un aspetto cruciale da tenere d’occhio. La commissione di sottoscrizione può arrivare fino a un massimo del 4%, ma fortunatamente non ci sono commissioni di rimborso. La commissione di gestione è limitata al 0,70% del patrimonio netto, tasse incluse.
In aggiunta, è prevista una commissione di performance del 10% sulla sovraperformance che supera il 3,75% di rendimento netto annualizzato nel periodo di riferimento. Queste commissioni, sebbene competitive, devono essere valutate attentamente in relazione ai potenziali rendimenti. Qual è il tuo obiettivo di investimento? È fondamentale ponderare rischi e opportunità.
Regolamentazioni e limitazioni
Non possiamo ignorare le recenti normative. A causa delle sanzioni imposte dall’Unione Europea in risposta alla crisi ucraina, la sottoscrizione di quote di questo fondo è attualmente vietata per i cittadini russi o bielorussi e per coloro che risiedono in tali paesi. Questa restrizione si applica a tutte le persone giuridiche e enti costituiti in Russia o Bielorussia, eccezion fatta per i cittadini dell’Unione Europea con permesso di soggiorno. Ti stai ponendo domande su come queste restrizioni possano influenzare il mercato?
In conclusione, il fondo CN-CHF rappresenta un’opzione di investimento interessante, ma è fondamentale considerare attentamente le commissioni e i rischi associati. Non dimenticare di tenere in conto le recenti restrizioni normative. Se sei in cerca di opportunità nel mercato, una valutazione approfondita e una pianificazione strategica saranno essenziali per muoverti con successo. Sei pronto a fare il passo successivo?