Argomenti trattati
Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide economiche e sociali crescenti, Banca d’Italia e Caritas hanno deciso di unire le forze per avviare un progetto innovativo. Durante il Mese dell’Educazione finanziaria, è stata presentata l’iniziativa “Educazione finanziaria, inclusione e solidarietà”, mirata a fornire strumenti utili per la gestione del denaro, in particolare per le persone più vulnerabili.
Obiettivi del progetto
Il principale intento di questo progetto è di aiutare gli individui in difficoltà a prendere decisioni finanziarie consapevoli. Attraverso una serie di incontri informativi, i partecipanti potranno apprendere le basi della finanza personale, per prevenire situazioni di indebitamento e difendersi da potenziali truffe. Questo approccio non solo mira a migliorare la gestione economica, ma anche a favorire l’inclusione sociale.
Incontri informativi nelle comunità
Nel mese di novembre, sono stati organizzati 14 incontri in diverse città italiane, sfruttando la rete delle filiali della Banca d’Italia e i punti di ascolto Caritas. Questi eventi hanno coinvolto volontari e operatori del terzo settore, i quali hanno approfondito l’importanza di una solida preparazione finanziaria. Tali incontri pongono le basi per un successivo programma di formazione.
Formazione per i volontari Caritas
A partire da gennaio 2026, è previsto un programma di formazione specifico per i volontari di Caritas, strutturato in tre sessioni di un’ora e mezza ciascuna, disponibili sia in presenza che online. Questo percorso formativo si basa su materiale didattico proveniente dal programma di educazione finanziaria “Tu e l’Economia” della Banca d’Italia, adattato per soddisfare le esigenze dei centri di ascolto.
Contenuti del percorso formativo
Il progetto Tu e l’economia si rivolge a un pubblico ampio, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione. Il programma affronta temi quotidiani, fornendo risposte a domande comuni e illustrando i principi fondamentali della finanza e dell’economia. Viene fornita anche una panoramica sui servizi bancari e finanziari, come conti correnti, microcredito e altre opportunità.
Strumenti e risorse a disposizione
Per agevolare l’apprendimento, il progetto offre una app, una guida per i formatori e un fascicolo per gli studenti, disponibile anche in lingue straniere come inglese e francese. Questi strumenti sono fondamentali per rendere l’educazione finanziaria accessibile e comprensibile, contribuendo così a costruire una comunità più informata e solidale.
Collaborazione tra istituzioni e organizzazioni
Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile di come la collaborazione tra istituzioni e organizzazioni locali possa generare un impatto positivo nella vita delle persone. Costruire fiducia, competenze e solidarietà è essenziale per affrontare le sfide economiche e sociali attuali. Attraverso progetti come questo, si promuove un futuro in cui tutti possono accedere a opportunità finanziarie, favorendo così l’inclusione e la dignità delle persone.
Per chi desidera approfondire l’argomento e scoprire ulteriori iniziative attive sul territorio, è possibile visitare la sezione dedicata ai Percorsi formativi sul sito della Banca d’Italia e di Caritas.

