Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che devi sapere

Preparati per la stagione fiscale 2025: ecco tutto ciò che devi sapere sulla dichiarazione dei redditi.

Dichiarazione dei redditi 2025: avvio della stagione fiscale

La stagione della dichiarazione dei redditi per il 2025 è ufficialmente iniziata con l’apertura della consultazione online dei modelli precompilati. A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, i contribuenti potranno accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate per visualizzare la propria dichiarazione, già arricchita con i dati in possesso dell’Amministrazione e quelli trasmessi da terzi (datori di lavoro, banche, farmacie e altri enti).

Questa operazione si basa su un’enorme quantità di dati, che raggiunge circa 1,3 miliardi di informazioni, utilizzati per costruire i modelli della campagna fiscale di quest’anno. La trasmissione della dichiarazione precompilata sarà disponibile dal 15 maggio, consentendo ai contribuenti di inviare il modello così com’è o di apportare modifiche e integrazioni.

Modelli disponibili e scadenze

Per il 2025, i contribuenti possono scegliere tra due modelli: il 730, da presentare entro il 30 settembre, e il modello Redditi Persone Fisiche, con scadenza fissata al 31 ottobre. Anche quest’anno è introdotto il 730 semplificato, che offre un’interfaccia più intuitiva e un linguaggio accessibile, riscuotendo già il favore di oltre la metà degli utenti nel 2024.

Una delle novità più rilevanti è il percorso semplificato per chi ha una situazione fiscale lineare, che evita passaggi tecnici superflui. Inoltre, il set di dati precompilati è stato ampliato per includere spese scolastiche, sportive ed edilizie, facilitando ulteriormente il processo di dichiarazione.

Assistenza e supporto per i contribuenti

L’Agenzia delle Entrate ha potenziato l’assistenza per i contribuenti, offrendo chat interattive e supporto telefonico su appuntamento. Tra le detrazioni più significative, rimangono quelle per spese green, come l’efficientamento energetico, che continuano a essere un tema caldo per molti contribuenti.

Per accedere alla propria dichiarazione, è necessario utilizzare credenziali digitali valide, come Spid, Cie o Cns. Una volta effettuato l’accesso, i contribuenti possono consultare, accettare, modificare o integrare il modello. La trasmissione avverrà esclusivamente in modalità telematica, con l’obiettivo di rendere l’adempimento fiscale sempre più semplice e sicuro.

Scadenze fiscali di maggio 2025

Il mese di maggio 2025 si preannuncia ricco di scadenze fiscali, che coinvolgeranno professionisti, imprese e cittadini. Tra le date da segnare sul calendario, il 17 marzo 2025 rappresenta un momento cruciale per le aziende e i lavoratori, poiché segna il termine ultimo per la trasmissione telematica della Certificazione Unica (CU).

Marzo 2025, dunque, si conferma un mese fondamentale per il calendario fiscale, con una serie di scadenze che richiedono attenzione da parte di contribuenti, aziende e professionisti, per evitare sanzioni e garantire la regolarità delle proprie posizioni fiscali.

Scritto da AiAdhubMedia

Il futuro dei mutui e del mercato immobiliare nel 2024

Eventi economici e sociali del primo maggio 2023