Argomenti trattati
Che cosa sono le classi di azioni?
Le classi di azioni rappresentano diverse categorie di un prodotto di investimento, tutte destinate a investire nello stesso portafoglio di titoli e a seguire le medesime politiche e obiettivi di investimento. Tuttavia, ogni classe può differire per alcuni aspetti chiave, come il tipo di distribuzione dei dividendi, l’esposizione valutaria o le commissioni associate. Nel caso dei fondi Robeco, le classi di azioni più comuni includono:
- D/DH: classi di azioni ordinarie aperte a tutti gli investitori.
- I/IH: classi di azioni riservate a investitori istituzionali, secondo le definizioni stabilite dall’autorità di vigilanza del Lussemburgo.
Ogni classe di azioni ha codici specifici, come D-USD, DH-EUR, I-EUR, e così via, che identificano il tipo di valuta in cui è denominata. Per ulteriori dettagli sulle classi di azioni, è consigliabile consultare il prospetto informativo del fondo.
La sostenibilità negli investimenti
In conformità con il Regolamento UE sull’informativa sulla sostenibilità nei servizi finanziari, i prodotti di investimento possono essere classificati in base a criteri specifici. Si fa riferimento a tre articoli distinti:
- Articolo 6: il fondo non rientra nell’ambito dell’informativa sulla sostenibilità.
- Articolo 8: il fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, senza avere come obiettivo investimenti sostenibili.
- Articolo 9: il fondo è orientato verso investimenti sostenibili e deve fornire un’informativa dettagliata sulla sostenibilità.
Nel caso del fondo Robeco BP US Premium Equities, si applica l’Articolo 8, in quanto il fondo non si propone esclusivamente di effettuare investimenti sostenibili, ma integra comunque considerazioni ambientali e sociali nelle sue strategie di investimento.
Robeco BP US Premium Equities è un fondo gestito attivamente che si concentra su titoli value di società statunitensi. La selezione di questi titoli si basa su un’analisi fondamentale dettagliata, con l’obiettivo di superare le performance dell’indice di riferimento, il Russell 3000 Value Index. Il portafoglio è costruito seguendo un approccio bottom-up, che si concentra su valutazioni interessanti e solidi fondamentali di business.
Il fondo ha una dimensione significativa, con un patrimonio di 5,5 miliardi di dollari e una classe di azioni con oltre 1 miliardo di dollari. La gestione è affidata a professionisti con esperienza, tra cui Duilio R. Ramallo, CFA, che ha una lunga carriera nel settore degli investimenti.
Performance e statistiche
La performance del fondo è stata variabile, con un rendimento dell’1,59% nell’ultimo anno. È importante notare che la performance del fondo può differire significativamente a seconda delle condizioni di mercato. Ad esempio, nell’ultimo mese, il fondo ha registrato un rendimento negativo del -3,13%, in linea con le tendenze di mercato più ampie. Tuttavia, il fondo ha mostrato una solidità nelle sue scelte di investimento, con buone performance in settori come l’healthcare e i beni di consumo.
Gestione del rischio e sostenibilità
La gestione del rischio è una componente fondamentale nella strategia di investimento di Robeco. Il fondo integra considerazioni di sostenibilità nel processo di investimento, utilizzando esclusioni e analisi delle aziende in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Ciò significa che il fondo evita di investire in aziende che non rispettano determinati standard di sostenibilità.
Inoltre, il fondo si impegna a migliorare la sua impronta di carbonio rispetto all’indice di riferimento, contribuendo così a un futuro più sostenibile. Le attività di voto e coinvolgimento attivo degli azionisti sono parte integrante della strategia di Robeco, assicurando che le aziende in cui investe rispettino le norme internazionali e adottino pratiche di buona governance.
Conclusioni sulla scelta di investire
Investire in fondi come Robeco BP US Premium Equities offre agli investitori un’opportunità di accedere a titoli di società statunitensi con un approccio attento alla sostenibilità. La diversificazione delle classi di azioni, insieme a una gestione del rischio rigorosa e all’integrazione di fattori ESG, rende questo fondo una scelta interessante per chi desidera investire in modo responsabile.