Argomenti trattati
Il lancio della Call4INNOVIT 2025
INNOVIT ha recentemente annunciato l’apertura del bando per il programma di accelerazione Call4INNOVIT 2025, un’iniziativa ambiziosa rivolta a startup, scaleup e PMI innovative nel settore del FashionTech e del BeautyTech. Questo programma è concepito per sostenere e valorizzare i progetti più promettenti, puntando a ridisegnare il futuro di due settori strategici per l’economia italiana.
Un ponte tra Italia e Silicon Valley
Il valore di questo programma non si limita alla semplice accelerazione delle startup, ma si estende a un’importante connessione tra il potenziale creativo e tecnologico Made in Italy e le opportunità offerte dalla Silicon Valley. INNOVIT si propone come un vero e proprio ponte tra questi due ecosistemi, promuovendo il networking e facilitando l’accesso a capitali e competenze avanzate.
La trasformazione digitale nel fashion e beauty
Il panorama globale del FashionTech è in continua evoluzione. Secondo le stime, il mercato potrebbe superare i 430 miliardi di dollari entro il 2033. Parallelamente, il settore della cosmetica sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’adozione di strumenti tecnologici avanzati, con un giro d’affari previsto di 191 miliardi di dollari entro il 2030. Questi dati evidenziano l’importanza di iniziative come Call4INNOVIT, che rappresentano un’opportunità per le aziende italiane di rimanere competitive a livello globale.
Accesso a un ecosistema innovativo
Le imprese selezionate per partecipare a Call4INNOVIT avranno accesso a un ecosistema senza precedenti. Questo non solo include tecnologie all’avanguardia, ma anche una rete di partner, mentor e investitori di primo piano negli Stati Uniti. Grazie a questa iniziativa, i giovani talenti imprenditoriali potranno accelerare i loro progetti, trasformando idee innovative in opportunità concrete di business.
Il programma di accelerazione: tre fasi per il successo
Il programma di accelerazione di Call4INNOVIT è suddiviso in tre fasi strategiche, pensate per accompagnare le startup e le PMI in un percorso di crescita strutturato. Ogni fase è progettata per affrontare le sfide specifiche del mercato e facilitare l’internazionalizzazione delle idee. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare le loro soluzioni, ricevere feedback e connettersi con esperti del settore.
Investimenti Sostenibili 4.0: un nuovo inizio
Con l’apertura del bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, avvenuta ufficialmente il 30 aprile 2025, si segnala un ulteriore passo verso la sostenibilità. Questa iniziativa è dedicata specificamente alle piccole e medie imprese, sottolineando l’impegno del Governo italiano nel promuovere pratiche imprenditoriali responsabili e innovative.
Opportunità di crescita con SpeedLuncher 2025
Inoltre, attraverso il programma SpeedLuncher 2025, EIT Digital intende sostenere la nascita e la crescita di nuove idee imprenditoriali. Questo approccio mira a stimolare l’innovazione, creando un terreno fertile per le startup in fase iniziale. Le aziende partecipanti potranno ricevere contributi mirati, facilitando così un accesso più diretto a fondi e risorse necessarie per il loro sviluppo.
La ricerca e sviluppo al servizio delle PMI
Il bando STEP, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, offre ulteriori opportunità nel campo della ricerca e sviluppo. Attraverso questo programma, le PMI potranno beneficiare di finanziamenti e supporto per implementare soluzioni innovative, rafforzando il loro posizionamento nel mercato.
Il Ministero ha già delineato le procedure per la presentazione delle domande relative agli “Investimenti Sostenibili 4.0”, incoraggiando le imprese a cogliere queste opportunità di crescita e innovazione.